
La Storia che ci appartiene. “La Maddalena-Villefranche sur Mer, un legame ritrovato”

.
REDAZIONE – Grazie ad un accurato studio condotto dell’Ammiraglio di Squadra Mario RINO ME, sono state riportate alla memoria pagine di storia comune con i territori delle Alpi Marittime, componenti il Mediterranee del Regno di Sardegna.
Questa sensazione, era già presente a La Maddalena la scorsa fine estate con la presenza di Nave Paolo Thaon di Revel della Marina Militare all’Isola di Santo Stefano per le celebrazioni del 9 Settembre nello specchio d’acqua antistante il complesso monumentale della Colonna Rostrata- Scultura della Procellaria.
Questo imponente manufatto, sistemato in uno dei luoghi più iconici del Mediterraneo, arricchito dal valore aggiunto di una scultura di donna alata dai richiami dannunziani della vittoria alata, opera dello scultore Carlo Fontana, dall’alto dei suoi tremila anni di Storia, testimonia con i suoi rostri la continuità della missione delle Marine e con i suoi richiami tra passato e presente, anche i segni della resilienza e della reazione alle disgrazie della vita. Difatti, nelle parole di un noto giornalista all’epoca delle celebrazioni del primo centenario di Storia Italiana “la donna alata che affronta la tempesta”, venne definita “ben degna di raffigurare la Marina d’Italia che, più volte provata, seppe trovare nel dolore la forza di superare ogni evento”.
Per questo motivo, il Comitato Celebrativo Capitano di Vascello MOVM Carlo Avegno di La Maddalena intende proporlo come Luogo della Memoria per i Caduti in Mare della Seconda Guerra Mondiale. A sua volta, l’unità che porta il nome del Grande Ammiraglio Duca del Mare, richiama l’origine nizzarda della famiglia e con essa il nostro Eroe dei due Mondi, Giuseppe Garibaldi.
Se da un lato, le avverse condizioni meteo non consentirono lo svolgimento della Cerimonia, come auspicato a bordo, questo combinato di eventi porta a considerare oltre alla continuità storica della Marina Militare con la Real Marina Sarda, anche i legami che si sono venuti a formare nell’arco temporale della Storia vissuta insieme.
Villafranca, era la sede delle Suole della Real Marina Sarda, mentre La Maddalena e Cagliari erano le basi operative per di più, dalla ricerca storica del Dr. Salvatore Sanna del Corisma e del Dr. Giorgio Madeddu di Iglesias, in fase di pubblicazione si evince che il Re di Sardegna Vittorio Amedeo III concesse due Medaglie d’Oro ad Agostino Millelire di La Maddalena e a “un capo Cannoniere Laghé di Villafranca” per il valore nel “combatto” contro i pirati delle Reggenze barbaresche.
Questo ritrovarsi insieme è dunque un inizio da cogliere e consolidarlo non può che costituire un progresso e un ulteriore contributo dal basso per rafforzare i legami tra il Bel Pese e la Grande Nation.
La partecipazione all’evento del celebre Combat Fleuri del 17 febbraio u.s. a Villefranche sur Mer, che vede partecipe la Città di La Maddalena con il suo delegato – assessore alla cultura Gian Vincenzo Belli – inviato dal Sindaco Fabio Lai – apre così un percorso di gemellaggio tra le due Città, su gentile invito dello stesso sindaco di Villefranche sur Mer.
.
.
.
Commento all'articolo