Caricamento in corso

A rischio la cancellazione delle Compagnie Barracellari in Sardegna, dopo 450 anni

.

REDAZIONE – “Follia, a rischio cancellazione tutte le compagnie barracellari della Sardegna”.

Lo scrive Mauro Pili sul suo profilo Facebook.

“Si rischia un colpo durissimo per antincendio, polizia rurale e protezione civile. Con una follia legislativa tre giorni fa il Senato ha approvato definitivamente un decreto omnibus che avrebbe cancellato la norma istitutiva dell’importantissima organizzazione che in centinaia di comuni sardi garantisce vigilanza territoriale, dalla protezione civile all’antincendio!”

In rivolta le Sigle Rappresentative dei Barracelli, CONFSAL SARDEGNA, CONFBAR, SINDACATO AUTONOMO BARRACELLI e UNIONE BARRACELLI che chiedono di bloccare la pubblicazione del decreto e la sua immediata correzione

“Si tratterebbe, se confermato, di un regalo alla criminalità e all’abbandono delle campagne! Finirebbero per strada 6.600 uomini e donne che operano nelle Compagnie dei Barracelli come istituzione di polizia rurale e protezione civile, con la qualifica di agenti di pubblica sicurezza, svolgendo un servizio pubblico insostituibile per la collettività.”

L’approvazione dell’Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946 avrebbe l’immediata conseguenza dell’interruzione di tutti servizi, visto che dall’abrogazione di detto decreto, perderebbe di efficacia l’articolo 12 del DPR 348/79, la L.R. 25/88 e i regolamenti comunali dei Barracelli.

“Se fosse confermato quanto denunciano le sigle dei barracelli, non potranno essere espletati tutta una serie di servizi, da quelli di polizia rurale sino all’antincendio per l’imminente stagione estiva. Saremo dinanzi all’ennesimo atto di dilettantismo per la sicurezza della Sardegna e delle sue campagne. Forse si preferisce foraggiare eserciti e industrie belliche!”

“Vi invitoconclude Mauro Pilia condividere per denunciare questo pericolo per la Sardegna…”

.

.

.

Commento all'articolo