Caricamento in corso

Il Meteo. Piogge al Centro e al Sud

.

Autunno anomalo, capovolto: piove tanto solo al Sud

.

REDAZIONE – E’ tornata una mezza stagione, l’autunno, con giornate grigie e piogge sparse. Ma si tratta di un autunno anomalo, capovolto, in quanto piove tanto solo al Sud e, dopo quasi un anno di siccità, mancano ancora piogge significative al Nord.

Le perturbazioni atlantiche, e lo spostamento rapido delle basse pressioni verso Sud, generano intense celle temporalesche verso le coste tirreniche italiane, come alla fine dell’estate: in Pianura Padana e sulle Alpi la pioggia e la neve cadono con il contagocce.

iLMeteo.it, conferma che dobbiamo prepararci a cieli grigi e piogge sparse per un’altra settimana ma, tranne una breve parentesi tra il 21 e il 22 novembre, i fenomeni interesseranno solo il Centro-sud.

Le previsioni nel dettaglio: nelle prossime ore è attesa una nuova perturbazione che porterà piogge dalla Toscana alla Calabria, interessando quindi tutta la fascia tirrenica; non mancheranno dei piovaschi anche in Sardegna e localmente sul Triveneto, ma il contesto instabile interesserà soprattutto i versanti occidentali del Centro-Sud. Per domani, Sabato 19 Novembre, con l’approfondimento di una nuova bassa pressione, sono previste altre piogge e locali forti rovesci specie verso il Sud, in locale risalita sul versante adriatico fino all’Emilia Romagna. Infine, domenica 20 Novembre, sarà ventosa con un rinforzo di Maestrale e residui fenomeni al meridione, a tratti anche forti tra Calabria e Puglia.

All’inizio della nuova settimana: tra lunedì 21 sera e martedì 22 mattina si approfondirà un nuovo ciclone sul Golfo Ligure, ancora più profondo ed intenso con una pressione anche inferiore a 990 hPa; questo ciclone si sposterà martedì 22 dalla Liguria fino al Veneto andando a formare una VL, (una Venezia Low), una bassa pressione di maltempo in grado di portare tante piogge sulle regioni centromeridionali e al Nord-est. Attenzione perché visto il calo delle temperature non si esclude che la neve possa far la sua comparsa fin sulle alte colline, in particolare sul Triveneto.

Il ciclone del 22 novembre potrebbe causare venti di tempesta fino a 90 km/h con onde alte 6 metri e mareggiate dapprima sulle coste Sarde e poi verso le tirreniche centromeridionali. Ovviamente questo ciclone di Santa Cecilia, ma che dovrà essere confermato dalle prossime elaborazioni dei supercalcolatori meteo.

.

Domani, sabato 19 novembre – Al nord: piogge forti in Romagna, freddo al mattino. Al centro: maltempo su Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio e poi Marche. Sud: maltempo su Campania e Puglia meridionale.

Domenica 20 novembre – Al nord: cielo irregolarmente nuvoloso, freddo al mattino. Al centro: variabile con qualche isolato rovescio. Al sud: tempo molto instabile. Venti di Maestrale.

Tendenza: prossima settimana ancora all’insegna delle piogge con la formazione di un intenso ciclone tra lunedì sera e martedì.

.

.

.