Caricamento in corso

L’Arcipelago di La Maddalena nell’800

.

Lo sapevate che…

.

REDAZIONE – Da una ricerca su Napoleone Bonaparte condotta da un nostro autorevole concittadino, (amico dello scienziato Prof. Zicchichi, che al momento preferisce rimanere anonimo), ci invia questa descrizione della nostra Isola dell’800:

Le isole che altre volte venivano chiamate le “Buccinarie o Buccinare”, o ancora le “Isole Intermediarie”, e che oggi si chiamano le Bocche o Bocche di Bonifacio, (compreso l’Arcipelago di La Maddalena), formano una linea continua dalle coste della Corsica a quelle della Sardegna.

(Quelle dell’Arcipelago maddalenino)… erano allora abitate da pastori, allo stesso tempo contadini e marinai, Corsi di lingua e di costumi, ma più laboriosi e più puliti dei loro vicini dell’isola Francese, semplici, alloggiati nelle capanne e contrari ad erigere delle case, dediti alla pesca dei pesci e del corallo con piccole gondole, raccoglievano abbastanza grano per i loro consumi particolari e ne vendevano agli stranieri, robusti d’altronde grazie alla salubrità dell’aria che li esentava dalle febbri così comuni in Corsica ed in Sardegna, ben fatti, bellicosi, molto abili al tiro, talmente temuti dai Barbareschi che il Governo Tunisino diffidava i suoi Corsari, sotto pena capitale, di prendere terra alle Buccinarie.

.

.

.