
Anche La Maddalena nel sistema dell’Albergo diffuso. Apre “L’Isola Nel Parco”

.
LA MADDALENA – L’unione fa la forza... e fa turismo di qualità! – Cosi un gruppo di imprenditori maddalenini ha voluto intraprendere questo nuovo sistema, ormai in grande espansione anche nei più importanti luoghi turistici italiani, che va soprattutto ad incidere in quella che è la valorizzazione dei centri storici delle Città turistiche a favore degli ospiti che periodicamente intendono trascorrere le loro vacanze con il desiderio di trovarsi a contatto con quelle che sono le tradizioni locali.
Così, alla presenza dell’Assessore comunale al Turismo Gianvincenzo Belli, grande sostenitore dell’iniziativa, si è inaugurato ieri mattina “l’Albergo Diffuso L’Isola nel Parco”, una nuova attività alberghiera della nostra Città, aperta da pochi giorni e già comunque a pieno regime di clientela, dato il periodo e la forte affluenza di turisti che da sempre affollano la nostra Isola nel periodo più caldo dell’anno.
L’iniziativa, per l’appunto, proviene da un gruppo di imprenditori maddalenini che hanno voluto avviare questa nuova tipologia alberghiera, che differisce dal classico metodo di accoglienza dell’Hotellerie, infatti non ci si trova davanti ad un’unica struttura, bensì ad una rete di immobili di varie tipologie, bene organizzate e strutturate, che si raccoglie operativamente entro un limite di 300 metri dal raggio della sua Reception (aperta h.24) e che, nel nostro caso, è ubicato in Via Solferino n. 2 – a fianco della Chiesa di Santa Maria Maddalena, con tutta l‘attività che viene svolta rigorosamente all’interno del centro storico.
Alla direzione di questa nuova struttura è preposto il maddalenino Davide Grondona, che nel suo discorso introduttivo durante l’inaugurazione, ha spiegato:
“L’Albergo diffuso L’Isola Nel Parco, non è solo un semplice hotel dove poter soggiornare una o più notti ma è un’occasione un’unica per il nostro centro storico e per la nostra comunità di allargare la platea di pubblico che vuole godere non solo delle nostre bellissime spiagge ma che senta l’esigenza di apprezzare anche il nostro modo di vivere la quotidianità, i nostri splendidi scorci e le inerpicate e strette vie cinte da palazzi e palazzine storiche che ne fanno uno dei centri storici più belli ed estesi della Sardegna oltre che uno dei più vivi e abitati. Nasce proprio da questo trasporto coinvolgente, l’idea di recuperare e agglomerare strutture e piccole attività ricettive del centro abitato, sposando la filosofia dell’albergo diffuso e poter così offrire ai numerosi visitatori, un’esperienza di vita quotidiana a contatto con la popolazione isolana, nelle sue consuetudini e tradizioni.
Proponiamo così una soluzione diversa rispetto alle solite modalità di accoglienza che coniuga l’ospitalità e la comodità alberghiera al vivere come se si fosse a casa propria, respirando la vera essenza del luogo; Tutto ciò ha consentito l’avvio della nostra nuova attività ma anche un sostanziale sviluppo di ciò che è e sarà il nostro futuro che non mira appunto al solo soggiorno del cliente ma a far vivere un’esperienza a tuttotondo nel cuore della nostra comunità, offrendo un servizio orizzontale che passi dal pernottamento e arrivi alle esperienze di vita quotidiana, piuttosto che visite guidate nei nostri punti di interesse, esperienza culinarie o visite organizzate presso attività locali tradizionali, il tutto ricordo, non solo per i mesi estivi della stagione turistica ma sarà un servizio aperto tutto l’anno.
Puntiamo infatti diversificare l’offerta e far conoscere davvero ciò che ci contraddistingue ancora da un turismo necessariamente balneare ed estivo, perché La Maddalena ha tutte le carte in regola per destagionalizzare il flusso turistico.
Ricordo che l’Albergo Diffuso ha proprio per sua filosofia la condivisione e la sostenibilità, noi infatti ci avvaliamo non solo di nostre proprietà ma anche di proprietari terzi che vogliano far parte della nostra rete o che semplicemente siano impossibilitati a gestire il proprio bene nel centro storico.
Oggi lo Stato mette a disposizione uno strumento importante come il Super bonus che consente a chi voglia fruirne di non anticipare importanti somme di denaro per il recupero del proprio bene ma anzi di farlo praticamente gratuitamente, adeguando a degli standard moderni immobili altrimenti vetusti o in situazioni di abbandono e in questo noi offriamo un servizio in più dando supporto tecnico a chi voglia utilizzare questo importante incentivo, seguendo la pratica dalla progettazione fino ai lavori, occupandoci poi eventualmente anche della gestione.
Concludendo, invito tutti a visitare il nostro sito www.isolanelparco.it e a contattarci a tutti i nostri recapiti anche per semplici informazioni e vorrei rivolgere un ringraziamento speciale a tutto lo staff – da Marco Armentani, Carlotta Vargiu e Marta Andria – che hanno permesso davvero che questa attività partisse.”
.
L’ISOLA NEL PARCO
un pò Albergo, un pò Paese, un pò Casa…
nell’Isola di La Maddalena
(+39) 0789 1776030 – (+39) 379 27300073
.
.
.