
Ancora maltempo sull’Italia, con piogge e temporali

.
REDAZIONE – Le piogge e i temporali, si stanno spostando verso Sud. Ma l’ondata non finisce qui: le ultime previsioni meteo spiegano infatti che nelle prossime ore un’altra perturbazione atlantica colpirà il Paese, con nuovi rovesci nelle zone alluvionate della Toscana, ma anche in Liguria e sulle Alpi occidentali, per poi virare verso il resto della penisola.
iLMeteo.it, conferma che questa fase, è associata all’Estate senza fine del 2023. Il mese di ottobre, quindi, è risultato il più caldo dal 1800.
In particolare è il nostro mare che dimostra un’ottima ‘memoria termica’: dopo i mesi bollenti estivi il calore sta ancora ‘uscendo’ dalle nostre acque mediterranee in modo molto lento; in questo modo si formano ancora temporali e grandine dal sapore estivo in pieno novembre.
Nelle prossime ore, avremo dunque ancora fulmini e saette verso il meridione, con accumuli di pioggia localmente importanti. Il fronte instabile, nel corso della giornata si sposterà da ovest verso est, lasciando gradualmente libere da nubi le regioni tirreniche.
Da domani, 9 novembre, però, sarà subito pronta un’altra perturbazione atlantica con nuove piogge anche sulle zone alluvionate della Toscana. Al mattino avremo gli ombrelli aperti solo in Liguria e sulle Alpi occidentali, altrove inizieranno a soffiare miti ma umidi venti di Scirocco; dal pomeriggio, come spesso accade con le perturbazioni atlantiche, il maltempo si sposterà verso Est invadendo gran parte del Nord, la Sardegna e le coste toscane. In serata tutto il Centro-Nord e la Campania saranno pronte a riaprire gli ombrelli, con una certa preoccupazione per le zone colpite dai recenti eventi alluvionali.
Venerdì 10 novembre la situazione non sarà migliore: avremo ancora delle piogge su gran parte dell’Italia, con schiarite più ampie solo al Nord-Ovest ed in Sicilia. Insomma il mese di novembre continuerà ad essere bagnato, ma non particolarmente freddo e con temperature in linea perlopiù con le medie del periodo.
Nel weekend: ci saranno momenti soleggiati prima dell’ingresso di una nuova perturbazione atlantica nella giornata di domenica; dal pomeriggio del 12 novembre sono attese altre gocce d’acqua dalla Toscana alla Sicilia con i fenomeni più intensi tra Lazio e Basso Tirreno.
.
Allerta Meteo in Sardegna
Arriva la seconda perturbazione. Piogge abbondanti in arrivo sulla Sardegna occidentale. Il Centro funzionale decentrato di Protezione civile, ha emesso a partire dalle ore 12 di domani, giovedì 9, e sino alla mezzanotte un avviso di allerta di criticità ordinaria – codice giallo – per rischio idrogeologico e temporali sulle aree di Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro.
.
.
.
Commento all'articolo