
Approvata la Tassa di Sbarco

.
L’Assessore Massimiliano Guccini difende il provvedimento
.
LA MADDALENA – Cresce la polemica dopo l’approvazione, nell’ultimo consiglio comunale, della “tassa di sbarco” da parte dell’amministrazione Montella.
In difesa della “nuova tassa” – contestata in rete da tanti cittadini, è l’assessore Massimliano Guccini il quale, con molta disinvoltura (e forse poca memoria), tenta di giustificare questo provvedimento parlando sulle pagine di Facebook, con precisi riferimenti: “Nel titolo dell’articolo 33 sta la ragione che ci ha convinto a votare l’introduzione, dal 2017, del contributo di sbarco per l’accesso a La Maddalena.
Il costo dello smaltimento dei rifiuti – prosegue Guccini – è ormai eccessivo per i maddalenini. A partire dal 2017 si pagherà meno grazie al gettito di questa imposta. I turisti che soggiorneranno a La Maddalena dovranno pagare questa imposta, ma continueranno ad usufruire delle nostre spiagge e delle nostre bellezze in maniera totalmente gratuita”.
Ad intervenire, senza tante polemiche, su queste autorevoli affermazioni, è Mauro Coppadoro – sempre su Facebook, il quale, evidenziando il suo stupore, dice: “Beh… non posso che manifestare la mia delusione. Le stesse persone che dai banchi dell’opposizione esprimevano parere contrario alla tassa di sbarco, da quelli della maggioranza la ripropongono ora maggiorata.
Nei mesi di maggior afflusso, da Aprile a Settembre, passerà da UN EURO a DUE EURO E MEZZO, con aumento del 150 PER CENTO. E chi prima si opponeva con forza individuando un freno al turismo – (Rif. Montella, Guccini e Tollis dell’attuale maggioranza), ora dichiara che è pretestuoso sostenere che danneggi il turismo… Almeno nessuno si lamenti con la Delcomar per l’aumento del biglietto”.
“La maggioranza Comiti – aveva scritto sul suo Blog Massimiliano Guccini quando sedeva nei banchi della minoranza (Vedi) – fa l’ennesimo danno alla nostra Isola ed in particolare alla sua già precaria economia turistica. Aumenta il prezzo del biglietto del traghetto imponendo ai turisti pendolari la tassa di sbarco. L’ennesimo atto compiuto contro la Città”.
E la protesta sulla tanto odiata “Tassa di Sbarco” di quella Opposizione Consiliare, finiva a caratteri cubitali anche su La Nuova Sardegna del 30 maggio 2012:
La Finanziaria consente alle isole minori di istituire una tassa di sbarco… Contrarie le opposizioni, dal Gruppo Montella a Orgoglio Maddalenino a Pierfranco Zanchetta a Gaetano Pedroni, che hanno sottolineato l’inopportunità di questo provvedimento, visti soprattutto i tempi di difficoltà che si stanno vivendo.
Tra gli intervenuti più incisivi, in particolare, c’era anche quello del Consigliere di minoranza Massimiliano Guccini che aveva affermato: “Possiamo permetterci di scoraggiare il turista giornaliero? Possiamo permetterci a La Maddalena, in questo momento di crisi, di rinunciare a chi prende il caffé, il giornale, il panino, la Coca Cola, il panino, il gelato, il francobollo per la cartolina:
- Possiamo permetterci di scoraggiare chi si imbarca sul traghetto e paga il biglietto?
- Possiamo permetterci tutto questo?
- La Maddalena può permettersi ciò?
- Possiamo permetterci di scoraggiare, se non addirittura respingere il turista giornaliero?
- Non facciano gli ‘schizzinosi’, non siamo in condizioni di buttare via niente!”.
.
Morale della favola…
Oggi la Tassa di Sbarco sancita dell’amministrazione Montella – e difesa dall’Assessore Massimiliano Guccini – è del 150%… nettamente superiore a quella prevista dall’Amministrazione Comiti.
E’ questo sarebbe il modo giusto per premiare i cittadini sulla buona riuscita della gestione dei rifiuti urbani?
.
“La Differenziata sfiora il 77%. Soddisfatto l’assessore comunale Cataldi…” (vedi)
.
Speciale Tg. L’assessore Tirotto e il Consigliere Guccini rispondono in merito alla tassa di sbarco.
.
.
Pace & Bene
.
.
.
.
.
.
.