HOME

Bandiere Blu 2020. Brillano 14 località della Sardegna. Cala Gavetta riprende la sua Bandiera

.

LA MADDALENA(ansa) – Assegnate, anche per quest’anno, le prestigiose Bandiere Blu della Foundation for Environmental Education (Fee).

Un riconoscimento che premia le 407 spiagge più belle d’Italia e che vede la Sardegna riconfermare tutte le 14 bandiere conquistate lo scorso anno. Premiati anche gli approdi turisti che quest’anno sono 75, con Cala Gavetta a La Maddalena fra le “new entry 2020”, che riconquista la sua Bandiera Blu.

Sono 195 i comuni omaggiati nell’edizione 2020 dal prestigioso riconoscimento, 12 in più rispetto allo scorso anno.

Nella classifica regionale, a brillare è la Liguria che sale a 32 località con due nuovi ingressi (Diano Marina e Sestri Levante), segue la Toscana con 20 località (un nuovo ingresso, Montignoso), la Campania raggiunge le 19 Bandiere con un nuovo ingresso (Vico Equense), con 15 località seguono le Marche.

La Puglia conquista due nuove località (Isole Tremiti e Melendugno) e raggiunge 15 Bandiere, mentre la Sardegna riconferma, appunto, le sue 14 località.

Anche la Calabria va a quota 14 con tre nuovi ingressi (Rocca Imperiale, Tropea e Siderno), mentre l’Abruzzo resta a 10. Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. Il Lazio conferma le 9 bandiere, così come 9 sono quelle del Veneto, che segna un nuovo ingresso (Porto Tolle); l’Emilia Romagna conferma le sue 7 località, mentre la Sicilia ne guadagna una (Alì Terme) passando a 8 Bandiere.

.

La SARDEGNA 

Fra le località premiate e più apprezzate dell’Isola:

  • Teulada (Portu Tramatzu, Sabbie bianche, Tuerredda);
  • Quartu Sant’Elena (Poetto, Mare Pintau);
  • Sant’Antioco con Maladroxia a Carbonia-Iglesias, Bari Sardo con Bucca ‘e Strumpu, Torre di Barì, Planargia;
  • Ogliastra con Tortolì (Lido di Cea, Lido di Orrì – I e II Spiaggia, Muxì – Il Golfetto, Orrì Foxilioni, Ponente, Porto Frailis);
  • Olbia-Tempio con Badesi (Li Junchi, Li Mindi , Lu Stangioni, Pirrotto Li Frati, Baia delle Mimose);
  • Oristano con Torregrande;
  • Sassari con Palau (Isolotto, Palau Vecchio), Castelsardo (Madonnina/Stella Maris, Sacro Cuore/Ampurias), Cala Gavetta a La Maddalena (con Tegge, Monti D’a Rena, Bassa Trinità, Porto Lungo, Spalmatore, Caprera Relitto, Caprera Due Mari), e ancora Porto Ferro e Porto Palmas; Santa Teresa Gallura (Rena Ponente, Rena Bianca, Zia Culumba, La Taltana, Santa Reparata),Trinità D’Agultu e Vignola (La Marinedda, Spiaggia Lunga Isola Rossa); Sorso (Marina di Sorso, Spiaggia della Mari).

Le Bandiere Blu vengono assegnate a quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

.

.

.