
ChilometroZerro fa il tutto esaurito

La Nuova Sardegna
Oltre 90 persone hanno partecipato all’iniziativa per scoprire l’altro arcipelago
.
LA MADDALENA – Tutto esaurito per #ChilometroZerro, l’iniziativa dei soci SlowFood di La Maddalena e della Gallura in collaborazione con il Parco. Un itinerario storico e culturale fatto di emozioni narrate. Chi ha partecipato ha potuto vedere La Maddalena e il suo arcipelago, come forse neanche molti maddalenini li conoscono.
Le cave di Santo Stefano e di Cava Francese, insieme all’ex azienda agricola dei Serra, sono state l’occasione per raccontare un mondo quasi ormai dimenticato: l’arcipelago e la sua comunità alla fine dell’800 e primi del ’900.
Lucia Spanu e Tommaso Gamboni hanno fatto rivivere, quasi riuscendo a evocare colori, odori e sensazioni di tempi antichi fino a farne assaporare” asprezza ed estrema genuinità. Una comunità, quella maddalenina, che viveva misurandosi certamente con una natura selvaggia, ma mai ingenerosa.
Il pranzo narrato a Cava Francese, a base di zimminu e zerri arrosto, ha lasciato tutti soddisfatti. Un pranzo semplice ma genuino, anch’esso occasione per raccontare gli usi e costumi alimentari e di valorizzazione del pesce, soprattutto quello povero. Il pasto è stato accompagnato dal vermentino della Cantina Deaddis, “Narami”, particolarmente in sintonia con la filosofia del pranzo narrato, mentre l’ottimo olio offerto in degustazione a inizio pasto è stato fornito dall’oleificio Cooperativa Gallura di Berchidda.
La risposta del pubblico è stata sorprendente: numerose le richieste che purtroppo sono state rifiutate per esaurimento dei posti disponibili.
Una partecipazione attiva da parte di una platea nutrita, oltre 90 le persone, provenienti da tutta la Sardegna. Tra loro semplici estimatori, ristoratori, operatori turistici e gente comune, tutti accomunati dal desiderio di arricchire mente e corpo lontano dai soliti circuiti del turismo mordi e fuggi.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.