
Da martedì 28 settembre, fine del caldo estivo al Centro-Sud
.
Situazione generale…
.
IL METEO – Domani, domenica 26 settembre, si prevede una situazione generale di prevalenza sereno o poco nuvoloso al Sud e coste del Medio Adriatico. Nuvole sul resto d’Italia: piogge diffuse al Nord-Ovest, Emilia Occidentale, Toscana e, a carattere più isolato, anche su Veneto, Trentino, Alto Adige e Umbria. A fine giornata piogge in estensione sul resto del Nord.
Nel corso del giorno possibili temporali di forte intensità, soprattutto in Liguria e Toscana.
Temperature massime in calo al Nord-Ovest, Toscana e Sardegna, in lieve crescita al Sud e medio versante adriatico.
.
La prossima settimana…
Entro fine settembre le temperature subiranno un calo ovunque, anche al Sud e sulle Isole, mettendo fine alla fase di caldo estivo. Le condizioni meteo del periodo a cavallo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre resta molto incerto.
Martedì 28 la perturbazione n.5 del mese avrà abbandonato definitivamente l’Italia, tuttavia alle sue spalle residue condizioni di instabilità potranno dar luogo ad alcuni rovesci o temporali sulle regioni del Sud. Nel resto del Paese si osserverà un generale temporaneo miglioramento, con un tempo a tratti anche soleggiato.
Nella parte centrale della settimana il tempo potrebbe restare molto variabile e a tratti instabile, con il possibile passaggio di alcune perturbazioni. La prima (la numero 6) potrebbe coinvolgere il Nord tra martedì sera e mercoledì 29, la seconda (la numero 7) potrebbe seguirla subito dopo con effetti previsti mercoledì 29 sul Nord-Est e sul Centro-Sud. Nei giorni successivi la perturbazione potrebbe portare condizioni di maltempo sulle regioni centrali adriatiche e al Sud, con rischio di piogge localmente intense.
Dal punto di vista delle temperature, l’afflusso di aria più temperata atlantica verso la nostra penisola farà calare i valori ovunque e metterà fine al caldo fuori stagione al Centro-Sud. Il calo sarà graduale e solo ad inizio ottobre i valori dovrebbero riportarsi vicino alla norma.
__________________________________
.
.
.