Caricamento in corso

E’ ancora allerta meteo per il gelo in Sardegna. In arrivo il forte Maestrale

.

LA MADDALENA – La Protezione civile regionale ha emesso un altro avviso di criticità per basse temperature dalla serata di oggi venerdì 11 fino al mattino di sabato 12 – (vedi).

Il termometro, infatti, scenderà in pianura sotto ai 2 gradi. Si prevedono quindi gelate diffuse.

Soprattutto per chi viaggia nelle zone di montagna, si raccomanda massima prudenza limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili, prestando attenzione al fondo stradale per la formazione di ghiaccio.

La protezione civile sconsiglia l’uso di mezzi a due ruote e ricorda, inoltre, l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici da neve sull’altopiano di Campeda.

Vedi il Comunicato della Protezione Civile della Sardegna.

Il gelo artico abbandonerà la Sardegna a partire da lunedì 14, ma domenica occorrerà fare i conti con le forti folate di maestrale che soffierà fino a 80 km all’ora.

Particolarmente esposte – spiegano gli esperti dell’ufficio meteo dell’Aeronautica militare di Decimomannu – le coste occidentali da nord a sud: “la ventilazione forte potrebbe creare disagi soprattutto nei collegamenti marittimi sulle Bocche di Bonifacio, dove i mari saranno agitati o molto agitati. Nelle prossime 48 ore i venti passeranno da deboli a moderati, mentre le temperature continueranno ad essere rigide.

Le masse d’aria di origine continentale stanno tenendo le temperature al di sotto della media del periodo – spiegano dall’Aeronautica – ma si sta allontanando definitivamente. Domenica assisteremo a un aumento della copertura nuvolosa e ci saranno anche delle precipitazioni diffuse su tutta l’isola ma con cumulati non importanti.

Le temperature rimarranno tendenzialmente stazionarie, con le minime in aumento (5-6 gradi).

La tendenza – concludono – evidenzia che la circolazione depressionaria che c’è sul Mediterraneo si allontana verso sud ovest e arriva la nuvolosità da masse d’aria relativamente più miti“.

.

.

.

.

.

.

.

.

.