
Fino ad agosto caldo torrido

AdnKronos
Estate 2016 la più calda di sempre, temperature sopra 45 gradi
.
ROMA – Dopo un autunno e un inverno anomali, le temperature più alte non arretreranno durante l’estate e la situazione riguarderà l’intero pianeta. Insomma “è in arrivo un’estate molto calda, la più calda di sempre, con temperature più elevate rispetto alla media stagionale che sono già state registrate in molte città europee” e che potranno superare anche i 45 gradi in molte città.
Caldo torrido
Temperature di 45 gradi
“Prepariamoci dunque anche in Italia ad un’estate particolarmente torrida” avvertono gli analisti di Avvenia, secondo i quali in alcune città “la temperatura potrebbe superare i 45 gradi, con forti ripercussioni per i cittadini ma anche su molte aree del processo industriale, dalla Gdo (logistiche refrigerate) al farmaceutico e all’alimentare, dove il problema della stabilità termica degli edifici e del mantenimento di determinate temperature negli ambienti più essere causa, se mal gestito, di perdite di qualità del prodotto o di perdita del prodotto stesso”.
.
Finora il primato di anno più caldo era stato del 2015
Ma tenuto conto delle temperature registrate fino a maggio 2016, che è stato l’ottavo mese consecutivo con temperature sopra la media, seppure giugno si stia dimostrando fresco e con precipitazioni, il primato di anno più caldo passerà proprio al 2016. “Dal 21 giugno, giorno in cui inizia l’estate, il caldo sarà crescente. E a luglio, che vedrà la presenza di frequenti ondate di caldo africano, le temperature saranno nuovamente sopra la media con Caronte, Cerbero e Minosse pronti ad infuocare l’estate 2016” prevedono gli analisti di Avvenia. In tutta la Penisola, proseguono gli analisti, “il caldo continuerà fino a fine agosto e le temperature inizieranno a diminuire solo a settembre, mantenendosi però sempre sopra la media, è la tendenza rilevata dal player italiano leader della white economy e della sostenibilità ambientale.
“Ci aspetta l’estate più calda di sempre”
“E, se in parte l’aumento della temperatura è dovuto a cause naturali, come l’irraggiamento solare combinato con il naturale effetto serra dell’atmosfera, una parte importante del surriscaldamento è indubbiamente riconducibile alle attività umane -come l’utilizzo dei combustibili fossili, la deforestazione e l’agricoltura e l’allevamento intensivi- e alla scarsa attenzione da parte di molti Paesi alle politiche di efficientemento energetico” spiega l’ingegnere Giovanni Campaniello. Secondo Avvenia è proprio “l’efficientamento energetico -tanto in ambito industriale come anche a livello domestico- la chiave per risolvere il problema del riscaldamento globale”.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.