Caricamento in corso

Il Meteo. Forti piogge in arrivo tra stasera e domani

.

IL METEO – Alta pressione ancora lontana dall’Italia anche per il ponte del 25 aprile: il tempo resterà instabile per effetto del passaggio di più perturbazioni in rapida successione.

(Fonte: Meteo A.M. e iLMeteo.it).

La numero 6 del mese conferma il suo arrivo nella serata odierna (mercoledì 23), con forti piogge al Nord, in estensione per domani giovedì 24 anche al Centro e a parte del Sud.

A stretto giro, venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) – sarà la volta della perturbazione numero 7, che colpirà inizialmente il Nord-Est per poi estendersi a gran parte del Centro-Sud.

I fenomeni associati al passaggio di queste perturbazioni potranno essere di forte intensità, con rovesci e temporali e non si esclude il rischio di grandine; attenzione alle raffiche durante i temporali più forti.

Le temperature saranno altalenanti, con un lieve generale calo che ci porterà su valori vicini alla norma per il periodo.

Sabato 26 si intravede una temporanea tregua, con maggiori spazi di sole, ma già domenica 27 è atteso un nuovo aumento della nuvolosità e dell’instabilità.

_____________________________

Ultimo weekend di aprile nel segno della spiccata variabilità sull’Italia, con il bacino del Mediterraneo che resterà esposto ad un flusso di correnti umide e relativamente più fresche in quota, capaci di mantenere l’atmosfera a tratti instabile anche durante il ponte del 25 aprile.

Ultimi effetti in termini di precipitazioni, nella giornata di sabato 26 sul basso versante adriatico e all’estremo Sud, prima di abbandonare definitivamente il Paese. Alle sue spalle si osserva un tempo in prevalenza soleggiato, fatto salvo per occasionali e brevi rovesci, nel pomeriggio, lungo la fascia prealpina e l’Appennino settentrionale.

Un secondo impulso, questa volta di origine atlantica (perturbazione n.8), raggiungerà i mari ad ovest della Penisola nel corso di domenica 27, con un conseguente incremento dell’instabilità, quindi del rischio di rovesci e temporali, attorno ai rilievi del Nord, su Piemonte, Liguria, regioni centrali tirreniche, Umbria, zone interne di Abruzzo e Molise, Appennino meridionale e Sardegna.

.

.

.

Commento all'articolo