
“Insularità e Demanio”, un convegno d’eccellenza

.
LA MADDALENA – Un convegno che, sotto l’aspetto dell’organizzazione, merita un 10 e lode grazie alla puntuale e professionale attenzione dimostrata dalla consigliera delegata Emilia Malleo che ha curato tutti i particolari dell’iniziativa.
Si è parlato di patrimonio immobiliare pubblico, che allo stato attuale si compone di un milione di unità catastali pari ad un valore di circa 283 miliardi di euro. Oltre il 75% di questo patrimonio, è riconducibile a fabbricati utilizzati dalla stessa pubblica amministrazione; il restante 25% è in uso a privati, per un valore pari a circa di 51 miliardi, e parte di questo risulta addirittura non utilizzato o in ristrutturazione.
Nelle giornate di venerdi 19 e sabato 20 ottobre, La Maddalena è stata sede di un convegno denominato “Insularità e demanio”, in cui si è parlato per l’appunto di marittimo, militare, regionale e statale.
All’iniziativa, assunta dal Comune di La Maddalena, hanno partecipato i vari rappresentanti delle diverse forme di demanio pubblico, per dialogare ed interpretare i vari beni demaniali presenti sul territorio, affinché gli stessi possano diventare un valore aggiunto e una occasione di crescita e di sviluppo per tutte le amministrazioni interessate.
Il Convegno è stato coordinato dal Sindaco Luca Montella, che ha aperto i lavori; sono intervenuti quali relatori, i vari dirigenti del ministero dei Beni culturali, della Marina militare, della Capitaneria di porto e della Regione.
Tra gli altri, ad intervenire, anche l’avvocato dello Stato Giulio Steri, il direttore marittimo del nord Sardegna Maurizo Trogu, il comandante della Marina Militare Sardegna Enrico Pacioni, il vice procuratore generale della Corte dei conti Francesco Lombardo e nella sessione di sabato 20, l’appuntamento è stato moderato dal direttore della Nuova Sardegna, Antonio Di Rosa.
Tra gli interventi di rilievo quello del capo ufficio legislativo del ministero dell’Ambiente, Amedeo Speranza, il direttore regionale dell’Agenzia del Demanio Sardegna Giovanni Zito, l’amministratore delegato di Invimit Elisabetta Spitz, ed infine il direttore generale degli enti locali per la Regione Sardegna Antonella Giglio.
Presente anche il presidente dell’Ente Parco Nazionale di La Maddalena, ing. Fabrizio Fonesu.
«L’impegno dell’amministrazione comunale maddalenina – ha dichiarato il sindaco Luca Montella – è la promessa di trasformare il convegno in un appuntamento nazionale annuo con l’ottica della valorizzazione, così come quella della dismissione, deve poi tener conto dell’importanza della memoria storica che gli immobili pubblici in molti casi ricoprono, tutelandola e rendendola fruibile alla comunità».
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.