Caricamento in corso

Intense piogge sulla Sardegna, caduti oltre 60 millimetri in Ogliastra e nel Cagliaritano

.

La Situazione in atto…

.

REDAZIONE – Dalle ultime notizie stampa, non più gialla, ma arancione l’allerta per rischio idrogeologico emessa dalla Protezione civile della Sardegna in relazione alla perturbazione presente sull’Isola per la giornata di oggi, domenica 2 febbraio, valida sino alla mezzanotte di domani Lunedì 3 febbraio(Vedi). I dati della rete di monitoraggio regionale indicano i valori più alti tra Baunei, Siliqua, Santadi e Pula. Precipitazioni non violente e “benefiche”.

Tanta, ma ben distribuita nel tempo, è una pioggia “benefica” quella che sta cadendo sulla Sardegna nelle ultime ore. Nessun fenomeno impattante durante le ore di allerta  meteo arancione per rischio idrogeologico per le aree sud-orientali dell’Isola. 

Le varie situazioni sono fotografate dalle rilevazioni in tempo reale della rete pluviometrica del Cedoc, che forniscono i dati delle ultime 48 ore (anche se le piogge sono concentrate prevalentemente nelle ultime 18 ore).

Cinque stazioni di rilevamento – con aggiornamento al pomeriggio – hanno fatto superare i 60 millimetri: sono Baunei (68,80), Siliqua-Campanasissa (63,80), Siliqua Bau Pressiu (73,60), Santadi (65,80) e Pula-Is Cannorenis (63,80). Rilevanti anche le precipitazioni registrate nel Sarrabus, nella parte montuosa dell’Ogliastra e in altre località del Sulcis. 

A Villaputzu l’osservato speciale resta il Flumedosa. Il sindaco fa sapere che il guado realizzato accanto al ponte di ferro inaccessibile risulta ancora transitabile, anche se si sono formate ampie pozzanghere: la situazione è costantemente monitorata. 

Sul fronte delle previsioni, gli uffici dell’Arpas fanno sapere che il «cielo resta molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati moderati o localmente elevati sul settore orientale e meridionale e deboli altrove». Un’attenuazione dei fenomeni è attesa «a partire dal settore nord-occidentale dalla seconda parte della giornata».

Domani, lunedì 3 febbraio, a La Maddalena:

I cieli sono previsti in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale, ma nella notte sono previste precipitazioni. La temperatura massima sarà di 15°C, la minima di 12°C e lo zero termico si attesterà intorno ai 1935m.

I venti saranno al mattino forti e proverranno da Nordest (Grecale).

Il Mare sulle Bocche di Bonifacio sarà molto mosso. 

.

.

.

Commento all'articolo