
La 3 giorni della Marina Militare a La Maddalena: “Nastro Rosa Tour e il Giuramento degli Allievi di Mariscuola”

.
REDAZIONE – Difesa Servizi, (Ministero della Difesa) – in coerenza con la sua missione, ha ideato un importante evento sportivo di rilievo internazionale, in partnership con la S.S.I. Events, per promuovere i valori della Marina Militare e valorizzarne il brand attraverso la vela, che è la massima espressione del legame tra l’uomo e il mare, nel rispetto della nostra tradizione marinaresca, rinsaldando valori quali lealtà, coraggio, leadership e spirito di sacrificio, attraverso il binomio indissolubile educazione – istruzione. – (Vedi la nota istituzionale).
Si tratta di una manifestazione sportiva concepita con una visione a “medio-lungo termine” e con l’imprimatur della Marina Militare che, con il suo vessillo, è simbolo nel mondo delle antiche e prestigiose tradizioni della marineria italiana.
Un “Nastro Rosa” per unire i mari d’Italia, fonte di ricchezza e di sfide per il nostro Paese. Un mare sicuro è sinonimo di progresso per il mondo intero e la Marina Militare, con la continua sorveglianza degli spazi marittimi, ne garantisce un uso sicuro.
La prima edizione del “Marina Militare Nastro Rosa Tour” ha ottenuto un risultato eccezionale posizionandosi, per grado di interesse, fra le prime 4 competizioni veliche conosciute in Italia, insieme ad eventi con almeno 50 edizioni precedenti (indagine effettuata da Nielsen Sport Ltd)
Oggi, l’evento animerà le sedi di tappa portando l’azione a pochi metri dalle banchine grazie alle regate con formula stadium race e con un race village – (Vedi la nota Istituzionale) – che permetterà ad appassionati e addetti ai lavori di scoprire il dinamico mondo del Marina Militare:
.
Il Giuramento degli Allievi della Scuola Sottufficiali di La Maddalena
La Città di La Maddalena, come è noto, dà il nome all’Arcipelago del quale è l’Isola maggiore nel suo parco nazionale. Una strada percorre tutto il suo perimetro: 45 chilometri di panorami mozzafiato. Graniti e porfidi delimitano tratti frastagliati, insenature, calette e spiagge, mentre l’entroterra è fatto di dolci colline.
Spiagge bianche e solitarie, lambite da un’acqua che offre tutte le tonalità del verde e dell’azzurro che da sempre è un eden per gli amanti del mare e della vela.
La Scuola Sottufficiali M.M. di La Maddalena è l’istituto di formazione dove “nascono”, dal 1949, i marinai della Marina Militare. La missione dell’istituto è di istruire ed educare i frequentatori, volontari in ferma prefissata, graduati e sottufficiali, perché sviluppino le attitudini e conoscenze necessarie al marinaio, oltre che fornire loro competenze specialistiche per operare a bordo delle navi, delle imbarcazioni e nelle basi della Marina Militare e delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Ed è proprio in questo calendario di eventi, che oggi venerdì 17 Giugno alle ore 11, l’appuntamento principale offerto dalla Marina Militare, ha visto giurare – in pubblica Piazza – 137 Allievi Volontari in ferma annuale – 91 uomini e 46 donne della Scuola Sottufficiali di La Maddalena.
“Questa importante cerimonia – ha detto il sindaco di La Maddalena Fabio Lai – è tornata a svolgersi nel suggestivo scenario della Piazza Umberto I… (Piazza Comando)”.
Ad onorare l’evento in forma solenne, l’Ammiraglio Comandante delle Scuole della Marina Militare – Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, accompagnato dal Comandante della Scuola Sottufficiali di La Maddalena – Capitano di Vascello Mauro Panarello, dallo stesso Sindaco di La Maddalena Fabio Lai con la Vice Sindaca Federica Porcu, il Vescovo di Tempo Ampurias S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti, il Prefetto della Provincia di Sassari dr.a Paola Dessì, le altre Autorità Militari e Civili, e soprattutto alla presenza dei familiari dei giovani Allievi, peraltro travolti da un immenso applauso dal numeroso pubblico presente.
Per l’occasione… anche la prestigiosa Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, che al suo arrivo a La Maddalena – ieri giovedì 16 alle ore 21, si è subito esibita in un concerto nella Piazza Garibaldi – d’avanti al Comune, regalando alla cittadinanza un ampio repertorio musicale che ha abbracciato anche lo swing, il blues e il pop, e con l’emozionante epilogo finale dell’accompagnamento degli allievi in franchigia (libera uscita) al loro rientro in Istituto, con una suggestiva “ritirata” che ha attraversato il centro storico cittadino.
Infine, la Nave Scuola Amerigo Vespucci, la Signora dei Mari, palestra di vita per generazioni di marinai, giunta in porto oggi a La Maddalena intorno alle ore 14, per dare ulteriore lustro all’intera cornice arricchita dalla presenza del Marina Militare Nastro Rosa Tour, il giro d’Italia a vela seguito dal suo villaggio itinerante, con stand informativi allestiti in Porto a La Maddalena sino a Domani, sabato 18 giugno.
_______________________________
La Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno e Nave Vespucci
.
Il Giuramento degli Allievi del Mariscuola La Maddalena
.
.
.