
La Maddalena. Gli studenti del Nautico in crociera addestrativa “con il Don”

.
REDAZIONE – Come ogni anno, domani 4 aprile 2025, gli studenti del secondo biennio dell’Istituto Nautico di La Maddalena partiranno per la crociera didattica educativa a bordo di imbarcazioni a vela, navigando tra i Parchi e le AMP.
La partenza è prevista per le ore 9 dal porto di Cala Gavetta dopo una piccola cerimonia di saluto.
Il progetto “A vela tra i parchi nazionali dell’Arcipelago di La Maddalena e dell’Arcipelago Toscano” nasce dall’esigenza di superare la didattica tradizionale e contestualmente ricercare metodi innovativi centrati sul soggetto in apprendimento, attraverso attività laboratoriali, addestrative ed esperienze extra-scolastiche.
Si tratta di una esperienza unica dal punto di vista didattico e umana già collaudata negli ultimi anni scolastici.
Gli alunni, nel corso della navigazione, avranno la possibilità di apprendere l’arte del navigare a vela, saranno coinvolti direttamente nella gestione e conduzione delle imbarcazioni. Non saranno semplici ospiti trasportati da un porto all’altro ma, dovranno imparare a pianificare le proprie navigazioni, tenendo conto delle condizioni meteo.
Miglioramento degli apprendimenti nautici Consentire agli allievi di mettere in pratica le nozioni tecnico scientifiche che caratterizzano l’indirizzo di studio e acquisite in classe. Maturare un’esperienza che riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze personali, del lavoro di gruppo, del sacrificio e della condivisione di problematiche inerenti alla vita di bordo. Miglioramento degli apprendimenti nautici anche a causa dell’insufficiente possibilità dimettere in pratica l’arte del navigare durante l’ordinaria attività scolastica.
Durante la crociera gli alunni avranno la possibilità di mettere in pratica la navigazione costiera, imparare a convivere in spazi ristretti, nel rispetto e nella reciproca collaborazione. Tutte le fasi del progetto saranno documentate con riprese video e fotografiche con la finalità di produrre un breve reportage narrativo dell’esperienza, sia della fase di preparazione che della crociera.
“Tenuto conto che lo stage formativo rappresenta per i ragazzi il primo impatto con il mare e i mezzi navali – ha detto il Dr. Stefano Satta – miro a far sì che i ragazzi comprendano i problemi inerenti e il rapporto tra l’uomo e il mare intesa come tutela da sfruttare e da salvaguardare”.
Il progetto è curato dal Prof. Umberto Serio e il Prof. Francesco Comiti.
Lo ha reso noto il Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore – Dr. Stefano Satta.
(Tutto il periodo della crociera, potrà essere seguito su questo Canale, attraverso i bollettini giornalieri comunicati dal Prof. Umberto Serio).
.
.
.
Commento all'articolo