
La Maddalena. “La Musica e il Mare” e il Giuramento della Marina Militare

.
REDAZIONE – Venerdì 21 febbraio, alle ore 11.00, nel piazzale Avegno della Scuola Sottufficiali di La Maddalena, 125 allievi dell’8° Corso Volontari “Nembo” in Ferma Iniziale (VFI) hanno giurato fedeltà alla Repubblica, terminando così il loro percorso formativo di base.
Il ciclo formativo, della durata di otto settimane, ha preparato i partecipanti ad intraprendere con impegno e determinazione la carriera militare.
Al termine del giuramento, gli allievi dovranno proseguire la loro formazione con moduli specifici, mirati allo sviluppo delle competenze necessarie per le diverse categorie di appartenenza.
In particolare, i 29 Nocchieri di Porto svolgeranno il Corso MCM della durata di 4 (quattro) settimane; 12 Nocchieri di Porto svolgeranno il Corso Servizio Difesa Istallazioni della durata di 2 (due) settimane; altri 34 del CEMM, di cui 27 Tecnici di Macchina e 7 Nocchieri svolgeranno i corsi Antincendio e Antifalla a La Spezia, quindi rientreranno a La Maddalena per frequentare il Corso di Force Protection.
In occasione di questo evento solenne, nella serata di giovedì 20 febbraio si è aperta la Prima Edizione intitolata “La Musica e il Mare”, dedicata ai gruppi bandistici locali, edita dal Gruppo A.N.M.I. isolano, patrocinata dal Comune di La Maddalena in collaborazione con la Scuola Sottufficiali M.M. e l’Ente Parco di La Maddalena.
La manifestazione continuerà nei giorni 27, 28 e 29 marzo p.v. con l’esibizione dei gruppi bandistici cittadini, ai quali saranno consegnati i premi stabiliti nell’evento.
In questa occasione, la Vice Sindaca Federica Porcu ha poi conferito, proprio alla Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, dopo un’esibizione pubblica nell’atrio comunale, un premio per essere stata la prima – (due anni fa) – ed eseguire il primo concerto bandistico nel restaurato Palco della Musica, dopo anni di inattività.
A questa prima manifestazione Bandistica, oltre alla Vice Sindaca Federica Porcu, erano presenti l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale – comandante delle Scuole della Marina Militare, il Capitano di Vascello Francesco Maffiola comandante della Scuola Sottufficiali, nonché comandante del Presidio Militare del Nord Sardegna, il Professor Stefano Mancuso docente Universitario del Conservatorio di Sassari e Presidente del Centro di Musica Internazionale, la Dr.a Emanuela Rio in rappresentanza dell’Ente Parco.
Gli altri riconoscimenti, attestati di Benemerenza, sono stati assegnati dalle stesse Autorità, alla Banda San Domenico Savio di Moneta, alla Filarmonica Giuseppe Garibaldi, al Gruppo Insieme per il Domani e alla giovane pianista maddalenina Anna Paternicò, vincitrice di una borsa di studio assegnata l’anno scorso dal Centro Internazionale di Musica di Sassari.
Alle 22.30, la stessa Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno ha chiuso la prima giornata della Musica e il Mare, con la classica “Ritirata” degli Allievi della Marina, dalla Piazza Garibaldi all’ingresso dell’Istituto di Formazione Militare.
.
.
.
Commento all'articolo