Caricamento in corso

La Maddalena. “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli – III edizione”

.

Comunicato

Sabato 24, Domenica 25 e Lunedì 26 Maggio 2025

REDAZIONE – Vite e vite. Incontri con i vignaioli, giunta alla terza edizione, rientra nella cornice più ampia di Giugno Slow che si svolge da 6 anni nell’arcipelago di La Maddalena: evento fortemente voluto dal Comune maddalenino che come sempre patrocina e da sostegno alla manifestazione. 

Organizzata da Slow Food Gallura APS con Slow Food Sardegna, patrocinato dalla Fondazione di Sardegna  e dall’Università degli Studi di Sassari, è il primo e unico evento nel nord Sardegna dedicato alle produzioni vitivinicole artigianali e sostenibili. I cosiddetti vini naturali.

Forti del notevole successo riscontrato dalle prime due edizioni del 2023 e 2024 che hanno visto una grande partecipazione di pubblico e degli operatori di settore, il programma di quest’anno,  sempre all’insegna del bere bene, si presenta ancora più ricco:

3 giorni dedicati a:

  • banchi di assaggio, con la presenza di oltre 32 cantine, sarde – provenienti da tutta l’isola – nazionali ed estere;
  • 2 “master class” dedicate alla conoscenza di vitigni autoctoni sardi a confronto con vitigni di altri territori, nazionali e internazionali, tutti presenti ai banchi d’assaggio;
  • un convegno, in cui si approfondirà il concetto di “vino naturale”, gli aspetti etici, ambientali e sociali e gli sbocchi che il mercato offre a livello globale con la presenza di professionisti ed esperti dei veri settori.
  • Le serate di sabato e domenica prevedono un’offerta musicale con musicisti del panorama jazz isolano.
  • Un’offerta gastronomica con materie prime selezionate tra le eccellenze sarde accompagnerà le degustazioni dei vini.

Inoltre quest’anno le novità sono rappresentate da:

  • La presenza di tour guidati tra i banchi d’assaggio sia per visitatori italiani che stranieri, con sommelier e degustatori professionisti;
  • Una dimostrazione al microscopio sul lavoro dei lieviti nella fermentazione alcolica a cura di Marilena Budroni Prof.ssa Ordinaria di microbiologia agraria Università di Sassari;
  • La nascita del Network di Vite e vite : una rete esclusiva di ristoranti, enoteche e locali che propongono i vini selezionati durante le edizioni dell’evento e dove il pubblico li può ritrovare.
  • La sponsorizzazione di Grimaldi Lines dedicato a chi acquista il ticket d’ingresso all’evento applicando uno sconto del 20% sui biglietti per le tratte da Livorno e Civitavecchia per la Sardegna.

Questa manifestazione rappresenta un’occasione aperta al pubblico per degustare i vini, e un’opportunità professionale per gli operatori della ristorazione, distributori e agenti che riconoscono il valore aggiunto di queste produzioni esclusive, territoriali e fortemente identitarie.

Vite e vite è una scommessa: l’ampia adesione mostra come sia possibile coniugare intrattenimento e leggerezza con le necessarie riflessioni sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente

Sul sito della manifestazione tutti i dettagli sul programma e la possibilità di acquistare i biglietti in prevendita per ingressi e master class: www.viteevite.it

L’evento si svolge presso gli Ex Magazzini Ilva che sono raggiungibili a piedi dallo sbarco dei traghetti.

Vite e Vite. Incontri con i vignaioli” rappresenta un “motivo di viaggio” che, insieme alle bellezze naturali dell’Arcipelago di La Maddalena, richiama turisti da tutta l’Europa, soprattutto grazie al grande interesse che a livello internazionale si è sviluppato per vini naturali. Oltre al richiamo turistico, il progetto permette a tutto il territorio e alle sue comunità di avviare un processo di sviluppo commerciale articolato, che vede il coinvolgimento attivo degli operatori Horeca, di operatori nazionali e internazionali (distributori, importatori, agenti) e soprattutto di un pubblico interessato e sempre più esigente in termini di naturalità e tracciabilità delle filiere produttive.

Si amplia la rete di collaborazioni con importatori/distributori esteri (Olanda, Danimarca, Svizzera, Canada) e con reti e associazioni internazionali (Commanderie de Cordon Bleu de France, Istrian de Dignan) con crescita sia delle opportunità commerciali, sia di promozione del territorio sardo. Cresce anche la rete degli sponsor nazionali e internazionali (Euroglass SPA, Grimaldi Lines).

Sarà incrementata la partnership con gli OPERATORI HORECA, principali fruitori e sponsor dell’evento. Avviate nuove partnership con eventi della Rete S&T (Ass. Sarditudine con Isole che parlano).

Dal 2024 Vite e Vite fa parte della rete internazionale Slow Wine Coalition e Raisin Digital, applicazione che promuove gli eventi di vino naturale nel mondo. PIANO DI COMUNICAZIONE strutturato in ITALIANO e ENGLISH: Ufficio Stampa (carta stampata, radio, TV), stampa di settore (con tiratura regionale, nazionale ed internazionale) e canali digitali on line. I siti web: www.giugnoslow.it  e quello dedicato www.viteeite.it , profili social di giugnoslow e ViteeVite: Facebook, Instagram e Youtube. Fotografi ufficiali, video maker e giornalisti. Manifesti, brochure, locandine.   

Assessore Gianvincenzo BELLI

.

.

.

Commento all'articolo