
L’Ambasciatore del Quatar punta su La Maddalena

ANSA
Abdulaziz Bin Ahmed Al Malki Al Juhani a Olbia. Dalle poche informazioni che si apprendono, si è parlato anche di trasporti (Meridiana) e di nuovi investimenti per lo sviluppo turistico nell’Isola
.
OLBIA – Tappa in Gallura l’ambasciatore del Qatar in Italia, Abdulaziz Bin Ahmed Al Malki Al Juhani. Accompagnato dal manager della Qatar Foundation of Endowment, Lucio Rispo, questa mattina l’ambasciatore ha visitato il cantiere dell’ospedale Mater Olbia che sorge alla periferia della città e che dovrebbe aprire le sue porte, almeno per il reparto di Pediatria, il primo dicembre.
E’ poi seguita una visita ufficiale, in Municipio, dal sindaco Gianni Giovannelli: sul tavolo, ancora in corso, la sanità privata ma, dalle poche informazioni che si apprendono, si è parlato anche di trasporti (è noto l’interesse del Qatar per la compagnia aerea Meridiana) e di nuovi investimenti per lo sviluppo turistico nell’Isola, che potrebbe interessare anche La Maddalena.
Nel pomeriggio, l’ambasciatore del Qatar e Rispo hanno poi incontrato il sindaco di Arzachena Alberto Ragnedda, nell’ufficio in piazza Risorgimento. Si è trattato di un incontro istituzionale di presentazione tra il primo cittadino e il nuovo ambasciatore. “Abbiamo fatto conoscenza e affrontato alcuni dei temi più cari al nostro territorio – ha detto Ragnedda -. Il primo argomento è stato il Mater Olbia. La struttura è un punto di riferimento importante anche per noi arzachenesi. Siamo stati rassicurati sul rispetto dei termini di apertura dei primi reparti”.
Sempre in tema di sanità è stata affrontata la questione sulla “casa della salute” da realizzare ad Arzachena. “Il Qatar ha confermato la disponibilità ad investire nella realizzazione di una Unità di cure complesse e primarie nel nostro paese – ha spiegato il sindaco – Hanno visitato e valutato alcune strutture localizzate in diversi punti del territorio. Noi abbiamo comunque puntato sul centro abitato di Arzachena, chiarendo subito che stiamo lavorando a questo progetto con la Regione.
C’è già stato un primo dialogo con l’assessore alla Sanità Arru e, a brevissimo, approfondiremo insieme la questione. Altro argomento all’ordine del giorno è stato una dichiarazione di volontà tra sindaco e ambasciatore nel voler rafforzare la collaborazione fin da subito. Siamo d’accordo sull’importanza di cooperare e avviare iniziative che possano portare ad entrambi i nostri territori dei vantaggi in termini di sviluppo economico, di opportunità di scambio culturale, di conoscenze e crescita”.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
[ti_audio media=”20438″ autoplay=”1″]