Caricamento in corso

Parco. Leonardo Deri Commissario

.

Stop alle polemiche sulla gestione burrascosa

banner_sede_parco


LA MADDALENA
– Il ministero dell’Ambiente ha commissariato il Parco Nazionale di La Maddalena. “Così si può assicurare la continuità amministrativa ed evitare la paralisi istituzionale“, commenta l’assessora competente della Regione Sardegna, Donatella Spano. L’ente sarà ora governato dal comandante della Guardia costiera di La Maddalena, Leonardo Deri, nominato dal Ministero d’intesa con la Regione sarda.

Il commissariamentospiega l’esponente della Giunta Pigliarudovrà consentire il regolare svolgimento dell’attività del Parco per un breve periodo, sino alla nomina di un nuovo presidente  che sarà definita in pochissimi mesi“.

Lo scorso ottobre la Comunità del Parco, organo consultivo e propositivo previsto dalla legge, presieduto dalla Spano, aveva chiesto al Ministero di intervenire per mettere fine alle conflittualità interne al Consiglio direttivo e alla conseguente situazione “mortificante” per l’Ente e per tutto il territorio.

Oggi la conferenza stampa del Presidente Bonanno.

.

Il Capitano di Fregata (CP) Leonardo DERI

deri-1Nato a La Spezia, 37 anni, ha frequentato il Liceo Scientifico di Savona e successivamente l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove, nel 1993, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche.

Nell’Aprile 1994 ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno in qualità di Allievo Ufficiale di Complemento nel Corpo delle Capitanerie di Porto.

Viene destinato alla Capitaneria di Porto di Savona ricoprendo l’incarico di addetto alla Sezione Tecnica e Sicurezza della Navigazione da luglio 1994 sino al settembre 1996 dopo aver ottenuto la rafferma.

Vinto il concorso Nomina Diretta frequenta nuovamente l’Accademia Navale di Livorno nell’anno accademico 1996-1997 con il grado di Sottotenente di Vascello. Al termine degli studi effettua il periodo di imbarco a bordo di Nave “San Giusto”.

Successivamente è destinato presso la Capitaneria di porto di La Spezia ove ricopre l’incarico di Addetto alla Sezione Sicurezza della Navigazione.

Nel 2002 è trasferito all’Accademia Navale di Livorno in qualità di sottordine al 4° Anno e Nomina Diretta CP e Capo Componente Accademia Navale a bordo di Nave “San Giorgio” durante la campagna addestrativa 2003.

Dal 2003 al 2005 viene trasferito alla Capitaneria di Savona come Capo Sezione Tecnica e Port State Control Officer.

Tra gli altri incarichi si occupa della approvazione dei piani di security dei terminal del compartimento marittimo savonese e delle navi di numerose compagnie di navigazione.

Dal 2005 al 2007 assume il Comando dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure. Al termine del Comando viene destinato al Dipartimento CP presso la Direzione Studi dell’Accademia Navale di Livorno dove ricopre l’incarico di docente in “Sicurezza della Navigazione” a favore degli Ufficiali dei Corsi Normali.

Da aprile a luglio 2010 frequenta il Corso ISM a Venezia. Nel 2010 viene destinato alla Capitaneria di Porto di Savona con l’incarico di Capo Sezione Sicurezza della Navigazione e Capo Servizio Sicurezza Portuale e della Navigazione. Durante il periodo continua a tenere docenze in Accademia Navale a favore degli Ufficiali dei Corsi Normali, presso l’istituto di formazione del Corpo delle Capitanerie di Porto “Amm. De Rubertis” di Genova a favore degli abilitati Port State Control, presso l’Istituto Tecnico-Nautico di Savona nei corsi di riallineamento e a Lisbona presso l’Agenzia Europea di Sicurezza Marittima (EMSA).

Dal settembre 2015, ricopre l’incarico di Capo del Compartimento Marittimo di La Maddalena.

.

Leonardo Deri, dopo la nomina sul suo profilo Facebook:

“Il Ministero dell’Ambiente, accogliendo la richiesta della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, mi ha incaricato oggi di ricoprire l’impegnativo ruolo di Commissario straordinario dell’Ente Parco.

Colgo l’occasione per ringraziare chi ha ritenuto possa fornire un contributo professionale e di esperienza al regolare funzionamento dell’Ente ed in particolare l’assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna Donatella Spano, il Commissario Straordinario della provincia Dott. Guido Sechi e l’amico Luca Carlo Montella sindaco di La Maddalena.

Ringrazio anche l’onorevole Pierfranco Zanchetta che non fa mancare mai il proprio contributo al bene di questo splendido Arcipelago.

Oggi sono stati moltissimi gli attestati di stima ricevuti da cittadini e amici di La Maddalena, persone che ho avuto il piacere di conoscere in questo primo anno di Comando.

A tutti quanti posso garantire il mio impegno sicuro che, grazie allo spirito collaborativo della struttura amministrativa e gestionale dell’Ente, riusciremo, insieme, a raggiungere gli obiettivi prefissati”.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.