Caricamento in corso

Maltempo. I Nubifragi colpiscono la Sardegna, con bombe d’acqua

.

ANSA – Due voli già dirottati ad Alghero per la nuova bomba d’acqua che si è abbattuta su Cagliari e il sud Sardegna nel primo pomeriggio. Si tratta dei collegamenti con Bergamo e Roma Ciampino, in entrambi i casi del vettore Ryanair.

In ritardo invece le partenze per Catania, Milano Linate, Roma Ciampino e Bergamo. Molti gli interventi dei Vigili del fuoco per strade allagate e problemi nelle abitazioni a causa delle forti piogge. Dalla Protezione civile regionale è intanto arrivata la proroga dell’allerta meteo gialla sino alla mezzanotte di sabato 11 settembre.

Temporale notturno con tuoni e fulmini nel sud Sardegna. E danni e strade allagate. Sono state ore di grande lavoro per le squadre di pronto intervento e il nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco che hanno soccorso una ventina di automobilisti in difficoltà rimasti intrappolati nelle auto coinvolte dalla piena in alcuni tratti della strada statale 195, all’altezza dei comuni di Capoterra e Sarroch. Altri interventi sono stati effettuati nell’hinterland cagliaritano e nei Comuni limitrofi per abitazioni e scantinati allagati. A Costa Rei, località turistica sulla costa sud orientale dell’isola, sono dovuti intervenire le squadre di pronto intervento del distaccamento dei Vigili del Fuoco di San Vito per alcune villette allagate.

.

(Sud Sardegna: Bomba d’acqua a mezzo miglio dalla costa)

.

(L’effetto “Bomba d’acqua”)

.

Le abbondanti piogge di questa mattina hanno provocato danni anche a San Teodoro, dove sono entrate in azione due squadre dei Vigili del Fuoco di Nuoro e Siniscola per liberare dall’acqua scantinati, garage e appartamenti, ma anche locali al piano terra e vani di strutture alberghiere della zona rimasti allagati. Numerose le richieste di intervento al 115, già di prima mattina per chiedere l’aiuto dei pompieri intervenuti con autobotti e idrovore.

Al momento ha smesso di piovere e non si segnalano danni a persone.

A Sassari l’allagamento ha determinato la temporanea chiusura dell’hub vaccinale nella struttura di Predda Niedda, (dove si era già verificato in aprile), sempre a causa della forte acquazzone. Il temporale ha questa volta causato numerosi allagamenti di strade e scantinati in tutta la città, costringendo i Vigili del Fuoco a una notte di straordinari. Nel quartiere Sant’Orsola l’intervento più impegnativo: a causa di un canale che è esondato per la presenza di grossi rifiuti che hanno ostruito il normale corso delle acque.

A Olbia, sono stati chiusi diversi sottopassi e strade. Le squadre comunali hanno dovuto transennare alcune traverse adiacenti viale Aldo Moro e in zona industriale. Un albero è caduto nei pressi in via Veronese – nella periferia,  e un altro è stato colpito da un fulmine in piazza Matteotti (al centro città). 

In numerose zone della Città è stata chiusa la circolazione veicolare. 

Super lavoro per i Vigili del Fuoco del Comando di Olbia e della Polizia Locale per i numerosi e continui interventi effettuati. 

.

.

.