
Maltempo sulla Sardegna: Allerta per temporali e vento

.
LA MADDALENA – Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile della Regione Sardegna ha diffuso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temporali e vento – (Vedi).
L’Allerta è valida a partire dalle ore 8 di questa mattina, domenica 10 novembre, sino alle ore 20 e si prevede sulla Sardegna occidentale e meridionale lo sviluppo di temporali localmente anche di forte intensità – (Vedi).
I fenomeni saranno accompagnati da raffiche di vento fino a burrasca in prevalenza da sud-ovest.
A La Maddalena oggi… i cieli sono in prevalenza parzialmente nuvolosi, con nubi in progressivo aumento dal pomeriggio, associati a deboli piogge.
La temperatura massima registrata questa mattina alle ore 06.50 è di 16°C, la minima di 10°C e lo zero termico si attesterà intorno ai 1.880 mt.
La pressione al suolo è di 1.007 mb. I venti sono moderati e provengono da Ovest, (Ponente).
Il mare sulle Bocche di Bonifacio è mosso.
.
E’ arrivata anche la prima neve…
Nel frattempo… dopo il vento e le abbondanti piogge di queste ultime ore, è arrivata in Sardegna anche la prima neve di stagione sulle montagne del Gennargentu.
Durante la notte un manto bianco ha ricoperto le cime del Bruncuspina – a 1800 metri d’altezza – ma non si registrano nevicate nel vicino paese di Fonni, né sulle strade che conducono alle vette più alte.
Le temperature si sono abbassate notevolmente e nel centro montano si registrano 3 gradi.
.
Da domani, lunedi 11 Novembre, venti burrascosi, forti piogge e temporali: non si esclude il rischio di nubifragi.
L’arrivo di un’altra perturbazione – (la n.5 di questo mese) – già nella seconda parte di oggi domenica 10 novembre, riporterà maltempo sulla Sardegna per poi lambire, in serata, sui settori più occidentali della Penisola.
All’inizio della prossima settimana – (da domani lunedi 11 novembre) – assisteremo alla formazione di una intensa circolazione di bassa pressione con centro inizialmente posizionato a ovest della Sardegna.
L’evoluzione di questo vortice depressionario resta comunque ancora un pò incerta.
In ogni caso, l’evoluzione più probabile è che, tra martedì e mercoledì, questo vortice si avvicinerà ulteriormente all’Italia, determinando un sensibile peggioramento del tempo.
.
.
.
.
.