Caricamento in corso

Meteo. L’Isola colpita da un temporale. Ma è in arrivo l’alta pressione africana con forte caldo

.

Il maestrale continua a soffiare sulla Sardegna, tenendo alto il pericolo degli incendi

.

LA MADDALENA – L’intenso fronte temporalesco che si è sviluppato nelle ultime ore sul Mar Ligure, ha portato forte maltempo anche sulla Corsica e sulla Sardegna.

Rovesci, temporali, grandine e persino una gigantesca tromba marina si è sviluppata ieri pomeriggio nella zona di Bastia in Corsica che è durata diversi minuti ed infine ha toccato terra facendo qualche danno, per fortuna non grave.

A La Maddalena, il maltempo si è fatto sentire ieri notte, intorno alle 22.45 quando un violento nubifragio si è abbattuto sull’Isola, senza però provocare danni.

Nella giornata odierna, sull’Arcipelago si registrano cieli prevalentemente sereni con ancora possibili nubi sparse in dissolvimento dal pomeriggio. Ancora venti da Nord (tramontana) con una intensità di circa 30/35 Km/h. La temperatura massima è di 27°C, la minima di 21°C e lo zero termico di attesta sui 3.500 mt. La pressione al suolo è di 1012 mb. Il mare sulle Bocche di Bonifacio è mosso.

Tempo instabile, quindi, sulla Sardegna con rovesci intermittenti, ma in miglioramento a partire dalla giornata odierna, martedi 16 luglio, dove ci sarà ancora un pò di vento e di fresco provenienti dai settori Nord.

Dalla giornata di giovedi 18 Luglio, torna il caldo, perché è in arrivo un campo di Alta Pressione di matrice africana, con punte nel weekend intorno ai 36-38°C.

Incendi ancora ad alto rischio su parte della Sardegna

Si ridimensiona l’allerta per alto rischio di incendi in Sardegna, dopo l’emergenza del fine settimana che ha interessato soprattutto l’Ogliastra.

La Protezione civile regionale ha ricalibrato l’avviso mantenendo il codice arancione solo per il Campidano di Cagliari e per la zona sud orientale dell’Isola, da Villasimius a Costa Rei.

Nel resto della Sardegna il pericolo di roghi è classificato medio (codice giallo).

.

.

.

.

.