
Meteo. Neve in centro Sardegna e Alta Gallura

.
LA MADDALENA – Temperature intorno allo zero nei paesi dell’interno della Sardegna e in Alta Gallura, dove la primavera non decolla.
Dalle prime ore del mattino sono caduti alcuni centimetri di neve che hanno ricoperto i centri del Nuorese, dell’Ogliastra e le cime del Gennargentu, qualche fiocco anche nei comuni dell’Alta Gallura.
Nel Nuorese. Nevischio in molti paesi dell’Ogliastra e del Gennargentu. Imbiancanti in Ogliastra Ulassai, Villagrande Strisaili, Lanusei, Arzana e Jerzu. Timida nevicata a Fonni, ai piedi del Gennargentu, ma un pò di nevischio si è visto anche a bassa quota, compresa Nuoro città.
Temperature ancora più rigide sono previste in serata, quando la neve potrebbe scendere copiosa.
.
Il Meteo. Freddo e neve con ulteriore peggioramento meteo alle porte
Nelle ultime 24 ore abbiamo registrato un vero e proprio tracollo delle temperature, piombate improvvisamente su valori invernali.
Lo rende noto Meteo Sardegna.
I venti di Grecale hanno generato un po’ d’instabilità sui settori orientali della Sardegna e non sono mancate delle nevicate a quote decisamente collinari. Alcuni centri dell’Ogliastra e della Gallura si sono risvegliati spolverati di bianco.
La variabilità caratterizzerà anche le prossime ore e potrebbero verificarsi spruzzate di neve sempre lungo la fascia orientale, verso la parte centro settentrionale dell’Isola.
Ma attenzione alle prossime 48 ore, perché la presenza di un vortice ciclonico afro-mediterraneo andrà a complicare la situazione.
Si prospetta una fase di maltempo localmente intensa, che potrebbe portare piogge localmente abbondanti così come abbondante neve oltre gli 800-1000 metri. Sia giovedì 26 che venerdì 27 marzo. Si tratta di un’evoluzione alquanto complessa a causa della difficoltà modellistica nel valutare l’esatta traiettoria del minimo tirrenico. Potrebbero esserci sorprese anche dal punto di vista della quota neve, a seconda della tenuta dell’aria gelida in quota.
Ci saranno precipitazioni di una certa rilevanza.
.
.
.