
Meteo. Peggioramento in atto con temporali e nubifragi

.
LA MADDALENA – Un Vortice ciclonico sta avanzando dal Mare di Sardegna, producendo piogge a partire dalla fascia settentrionale dell’Isola (cioè dal Sassarese sino alla Gallura).
Il maltempo, quindi, si sta facendo sentire con precipitazioni al momento ben più consistenti e diffuse, colpendo maggiormente i settori centro settentrionali della nostra regione.
Al momento, secondo le previsioni di “Meteo Sardegna”, si sono creati i presupposti per contrasti termici importanti, in quanto è presente aria fredda nei bassi strati e aria relativamente più mite in quota. Ciò significa che si potrà verificare qualche temporale con il pericolo di locali nubifragi specie sulla fascia nordoccidentale.
Sino domani mattina, venerdi 14 dicembre, la distribuzione dei fenomeni dovrebbe essere la stessa, dopodiché il “Vortice” potrebbe scivolare in direzione del Canale di Sardegna, apportando un temporaneo peggioramento sulla fascia costiera meridionale della Sardegna.
A livello termico ci aspettiamo un aumento delle temperature, aumento che difatti farà schizzare lo zero termico al di sopra dei 2000 metri, significando che eventuali nevicate verrebbero confinate sulle cime più alte del Gennargentu.
A La Maddalena i cieli sono coperti con pioggia e non si escludono rovesci anche a carattere temporalesco. La temperatura massima registrata è di 13°C, la minima di 7°C e lo zero termico si attesta sui 2.000 mt. I venti sono moderati e provengono da direzione variabile. Il mare sulle Bocche di Bonifacio è mosso.
Per la giornata di domani, venerdi 14 dicembre, (sempre a La Maddalena) – la situazione non cambierà: i cieli saranno ancora coperti per l’intera giornata con piogge. La temperatura massima sarà in lieve calo ed anche lo zero termico calerà sui 1.850 mt. I venti saranno tesi da Nord/Nord-est e il mare sulle Bocche di Bonifacio sarà molto mosso.
.
.
.
.
.
.
.