
Nella Finanziaria Sarda da 8,2mld, pacchetti per la famiglia e l’occupazione

.
CAGLIARI – Redistribuzione, sostegno, giustizia sociale. Sono le parole chiave della manovra 2019 da 8,2 miliardi di euro appena approvata dal Consiglio regionale. Termini che ritornano in modo frequente in tutti gli interventi dei protagonisti del centrosinistra che l’hanno illustrata alla stampa, a partire dal presidente della Giunta, Francesco Pigliaru che ha detto: “Le disuguaglianze esistevano e nelle ultime due leggi di stabilità noi l’abbiamo capito, individuando il problema e agendo di conseguenza per garantire la distribuzione dei benefici a un numero più ampio possibile di sardi“. Una finanziaria che, insomma, “rispecchia le idee classiche della sinistra e che potrebbe rappresentare anche un segnale per il Paese“.
Approvato in finanziaria, su proposta Zanchetta-Pizzuto, l’implementazione delle risorse da destinare ai comuni di La Maddalena e Carloforte per abbattere le tariffe dei traghetti dei non residenti, con l’assegnazione di 500.000€ per ogni annualità 2019/2020/2021.
All’art. 8 – comma 22, sempre su proposta dell’on.le Pierfranco Zanchetta, è autorizzata per l’anno 2019, la spesa di euro 20.000 a favore dell’ANPI (Asso-ciazione nazionale partigiani d’Italia), sezione di La Maddalena, per la realizzazione di un monumento evocativo della resistenza locale opposta ai nazifascisti nel periodo bellico.
50mila euro, su specifica richiesta di Pierfranco Zanchetta, sono stati stanziati anche per l’Associazione Acque Libere di Antonello Tovo, per la lotta alla sclerosi multipla.
E’ stato approvato un altro emendamento presentato dall’on.le Zanchetta, riguardante “il bonus partorienti per le isole minori”, di Euro 300.000, in aumento di 150.000 euro rispetto alla Finanziaria del 2018.
Infine, è stato approvato il finanziamento di 5 milioni di euro per le Associazioni Onlus e Cooperative che svolgono il servizio 118.
L’assessore del Bilancio, Raffaele Paci, parla della realizzazione di “un’ulteriore tappa del percorso: siamo partiti cinque anni fa con il risanamento dei conti, abbiamo affrontato i problemi e già nel 2018 abbiamo creato Lavoras e il Reis. Oggi aggiungiamo i pacchetti famiglia, artigianato e comuni“.
Per il presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau, “la Manovra risponde alle esigenze dell’Isola, grazie anche alla conferma di politiche molto innovative, credo che riuscirà a soddisfare le esigenze reali della gente“.
Il presidente della commissione Bilancio, Franco Sabatini descrive la legge di stabilità come “un risultato del dialogo instaurato tra politica e società, di cui il Consiglio regionale è stato protagonista accogliendo le istanze anche durante le manifestazioni sotto il Palazzo“.
Da qui, i tanti interventi “per gli operai in utilizzo (8mln), i pescatori di Santa Gilla (1,5mln), gli agronomi di Aras, gli operai di Keller, Vesuvius, Sardinia Green Island“. Per il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, “sono i numeri a raccontare la finanziaria che raccoglie i frutti del lavoro fatto in cinque anni“.
Il capogruppo dell’Upc, Pierfranco Zanchetta, concludendo, parla di una “manovra di progresso, sviluppo e sostegno“.
.
.
.
.
.
.
.
.