Caricamento in corso

Nubifragi e trombe d’aria in Sardegna: danni e disagi

.

IL METEO – Il maltempo che sta colpendo da giorni tutta la Sardegna, nelle ore passate ha colpito con maggiore intensità l’oristanese, provocando gravi danni con una “bomba d’acqua” e una tromba d’aria. Diversi i danni, moltissimi i disagi e a decine le chiamate ai vigili del fuoco e ai vigili urbani. Uno dei centri più colpiti è stato Mogoro.

Nubifragio anche a Serramanna. Via Serra, dopo diverse ore di pioggia insistente, è diventata un fiume in piena. Pioggia e temporali continueranno fino a domani: la protezione civile regionale ha prorogato l’allerta meteo che toccherà soprattutto il Sud Sardegna e il Sulcis fino alle 21 del 22 agosto.

.

La circolazione di aria instabile sui mari meridionali insisterà ancora per qualche giorno prima di perdere importanza. Sono previste condizioni di instabilità al Sud e sulle nostre due Isole maggiori. Altrove invece il tempo sarà in prevalenza soleggiato eccetto per qualche disturbo pomeridiano sulle zone interne e sui rilievi.

Per domani, mercoledi 22 agosto, l’instabilità si concentrerà su Sicilia e Calabria con possibili acquazzoni e temporali soprattutto sui versanti ionici. Altrove bel tempo prevalente. Al pomeriggio ancora instabilità sulle due Isole, Calabria e zone interne del Centro Sud con rovesci e temporali in estensione locale sulle coste con fenomeni localmente forti. Sole prevalente altrove con qualche disturbo sulle Alpi.  Temperature in ulteriore rialzo al Nord e Toscana, fino a 35°C.

Giovedi 23 agosto, ancora instabilità al Sud, specie su Sicilia, Calabria, Est Sardegna  e zone montuose del Centro, specie al pomeriggio. Bello altrove con clima caldo su Valpadana e zone Tirreniche.

TENDENZA METEO PER IL FINE SETTIMANA – Il lento minimo di bassa pressione sullo Ionio porterà ancora diffusa instabilità su Sicilia e Calabria. Nel contempo si intravedono gli effetti della nuova perturbazione in arrivo al Nord.

Bel tempo in Sardegna.

A La Maddalena continua il bel tempo…

.

.

.

.

.

.

.

.

.