
Ottobre pazzo in Sardegna. Picchi di 30 gradi. Ma da giovedì arriva la pioggia

.
Caldo anomalo fuori stagione
.
LA MADDALENA – Temperature di diversi gradi oltre la norma in Sardegna, dove sono attesi picchi intorno ai 30 gradi.
Ad annunciarlo sono i meteorologi di Meteo Expert, che prevedono sole anche nelle regioni centrali e meridionali con “un clima eccezionalmente mite per la stagione“.
Il caldo è previsto in particolare nella parte occidentale della Sardegna.
Andrà peggio sulla Penisola, al Nord-Ovest, con piogge e temporali localmente forti e rischio nubifragi su Liguria, alto Piemonte e alta Lombardia.
“La perturbazione numero 7 di ottobre – dicono gli esperti – responsabile del maltempo che dalla serata di domenica ha interessato soprattutto le regioni di Nord-Ovest, insisterà in queste regioni fino a domani martedì mattina; sono attesi entro martedì accumuli di pioggia significativi che localmente potranno toccare picchi di 150-200 litri al metro quadrato“.
“Grazie a un promontorio di alta pressione il tempo sarà più stabile e asciutto invece su Venezie, Emilia Romagna centro-orientale e regioni del Centro-Sud; le giornate saranno soleggiate soprattutto nelle regioni centrali, meridionali e nelle Isole con un clima molto mite per la stagione“.
A La Maddalena oggi, cieli in prevalenza sereni, con in transito di velature al pomeriggio. Non sono previste piogge nelle prossime ore.
- La temperatura massima registrata questa mattina alle 8 è di 28°C, la minima di 18°C e lo zero termico si attesta sui 3.533 mt.
- La pressione al suolo è di 1.018 mb.
- I venti sono deboli o moderati e provengono da Est (Levante).
- Il mare sulle Bocche di Bonifacio è da poco mosso a mosso.
Per domani, martedi 22 ottobre, situazione invariata: bel tempo.
Mercoledi 23 ottobre, nubi sparse alternate a schiarite e nebbie con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con possibili deboli piogge in serata. Temperature invariate.
Da Giovedi 24 ottobre, cambia il tempo: cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. – (Quindi: meteo in forte peggioramento: Temporali e rischio nubifragi).
.
.
.
.
.