
Programmazione territoriale FSER 2014-2020

Comunicato Stampa
Illustrazione strategie d’azione e presentazione linee guida
Incontro rivolto ad imprese e cittadini
.
LA MADDALENA – Domani, venerdi 6 maggio alle ore 17, si terrà presso il Salone Consigliare del Comune di La Maddalena, l’incontro informativo per illustrare le strategie d’azione e le linee guida sulla programmazione territoriale FSER 2014-2020.
La strategia programmatoria della Regione Sardegna inverte per la prima volta la sua azione. Partire dalle esigenze dei territori diventa l’unico modo per rendere efficace l’azione di sostegno che i fondi di derivazione europea possono e devono dare alla crescita del territorio, incentivando e sostenendo tutte quelle azioni che le imprese richiedono.
La finalità dell’incontro è proprio quella di raccogliere queste istanze, farle proprie, e trasferire alla Regione Sardegna ed al Centro di Programmazione Regionale le linee guida per l’emanazione dei bandi specifici e dedicati. Specifici perché derivano dalle richieste del territorio, e dedicati perché saranno territoriali, ossia riservati alle sole imprese del territorio delle Unioni dei Comuni Alta Gallura e Unione dei Comuni Gallura, che complessivamente riguardano una popolazione di circa 76.000 persone e coinvolgono i Comuni di Aggius, Aglientu, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, Luogosanto, Luras, Santa Teresa Gallura e Tempio Pausania, Arzachena, La Maddalena, Palau, Sant’Antonio di Gallur e Telti oltre i Comuni di : Trinità’ D’Agultu e Vignola, Valledoria e Viddalba.
I temi sui quali si concentrerà l’azione propositiva sono stati individuati in 4 macro aree che sono :
- Qualità Istituzionale e della vita ;
- Turismo e attrattori culturali, archeologici e ambientali ;
- Infrastrutture, reti e accessibilità (include porti,la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica);
- Filiere Produttive .
Questa è la prima volta che questo territorio viene chiamato a cimentarsi in una sfida di questa portata e la valenza che la riuscita di tale sfida ha è molteplice,ma una cosa la contraddistingue e la rende meritevole di essere giocata che per la prima volta si ragiona in termini di territorio e non di “campanile”.
Se questo, come credo, avverrà si potrà finalmente dare una immagine di Sardegna e quindi di Gallura dove le eccellenze ambientali, storiche, culturali ed enogastronomiche concorrono tutte insieme alla migliore offerta turistica che potremmo immaginare.
Il Delegato alla Programmazione – Claudio Tollis
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.