
Punto Nascita. Si raccolgono le firme

Tutta l’Isola scende in Piazza per firmare
8 marzo coi pancioni in piazza
.
LA MADDALENA – Le future mamme di La Maddalena non ci stanno: l’ospedale Paolo Merlo non deve chiudere.
L’hanno ribadito ieri, nel giorno della Festa della donna, durante una manifestazione organizzata davanti al punto nascita.
Un’occasione per promuovere la raccolta firme che ha registrato l’adesione delle partorienti, di tante donne, ma anche di tanti uomini. Tutta l’Isola è scesa in Piazza per firmare!
La protesta è scattata quando la Regione ha deciso di cancellare il punto nascita per mancanza di numeri: troppo pochi i parti per tenerlo aperto, è stata la decisione del ministero della Salute. Così la Giunta ha optato per destinare all’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia le donne prossime al parto. Che, nei giorni scorsi, hanno anche mandato un video dove mostrano una serie di messaggi scritti proprio sui loro pancioni:
- “Non sono un pacco”;
- “non sono ancora nato e già mi negate i diritti”;
- “per questa lotta ci mettiamo la pancia”.
Ha sposato le richieste delle future mamme dell’arcipelago la senatrice del M5s Manuela Serra, che in un’interrogazione alla ministra Lorenzin chiede che “il governo intervenga per garantire l’apertura del punto nascita. La scelta di chiuderlo rischia di produrre conseguenze sfavorevoli per gli abitanti: il vento, che spesso soffia impetuoso sull’isola per gran parte dei giorni dell’anno, rende difficili gli spostamenti in elicottero o traghetto, tanto da costituire un serio rischio in caso di complicazioni della gravidanza“. Per questo, “chiediamo di rendere obbligatorio per le Regioni, e non solo facoltativo, l’istituzione di presidi ospedalieri di base nei luoghi qualificabili come ‘zone particolarmente disagiate’, come nel caso del Comune di La Maddalena“.
Ma non solo: i primi a battere i pugni da più di un anno, sono il Sindaco Luca Montella, assieme a tutto il Consiglio Comunale di La Maddalena; l’onorevole Pierfranco Zanchetta, che costantemente segue la vicenda in Regione – (direttamente presso l’assessore alla Sanità Luigi Arru che in questi giorni, peraltro, ha già chiesto la deroga per il Punto Nascita di La Maddalena).
“I problemi delle donne di La Maddalena – ha commentato Zanchetta durante la seduta del Consiglio Regionale di ieri 8 marzo – delle future mamme e la momentanea chiusura del punto nascita sono gli argomenti che, assieme alla dott.ssa Rina Pileri, rappresentiamo con forza e determinazione, richiamando l’attenzione delle istituzioni alla risoluzione del problema.
La parità di genere, la rappresentanza delle donne in seno al Consiglio – conclude Zanchetta – le risorse per sostenere i disagi e le gravi violenze che subiscono le donne, dobbiamo affrontarli in questo incontro istituzionale dedicato al riconoscimento del ruolo fondamentale della donna nella società sarda.”
Sulla battaglia per il Punto Nascite di La Maddalena, infine, si è unito anche il consigliere regionale di opposizione e sindaco di Golfo Aranci, On.le Giuseppe Fasolino (FI), anch’egli firmatario di una recente missiva urgente (vedi) inviata al Ministro Lorenzin.
.
.
.
.
.
.
.
.
.