
Raffiche oltre i 120 km/h. Danni per il forte maestrale in Sardegna

.
REDAZIONE – E’ allerta in tutta la Sardegna per le raffiche di maestrale che stanno spazzando l’Isola, dalla costa occidentale e settentrionale sino alle zone di montagna i venti stanno raggiungendo valori medi sino a burrasca e raffiche fino a tempesta con punte tra i 98 e i 126 km/h.
Nella notte le onde hanno superato 6 metri (mare grosso) nel mar di Sardegna.
La protezione civile regionale ha emanato un avviso di condizioni meteorologiche avverse per vento e mareggiate in vigore per tutta la giornata di oggi.
Alcuni sindaci, tra i quali quello di Cagliari, hanno chiuso i parchi e i cimiteri cittadini.
Sono già almeno una trentina gli interventi gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco di Cagliari e Oristano per i problemi creati dal forte vento per alberi e rami pericolanti, cornicioni caduti e cartelli pubblicitari piegati dalla forza del vento.
L’intensità del del vento inizierà a calare già questa sera, mentre il maestrale sta portando anche ad un abbassamento delle temperature (-4 sul Bruncuspina dove ha ripreso a nevicare, e sotto i 10 gradi nel resto dell’Isola).
Qualche disagio si registra nei collegamenti marittimi da e per l’Isola: il traghetto Moby proveniente da Genova e diretto a Porto Torres è stato dirottato a Olbia, mentre per oggi è saltata del tutto la tratta tra Golfo Aranci e Porto Vecchio, in Corsica. I traghetti diretti a Carloforte, sin da sabato, stanno partendo e arrivando a Calasetta e non a Portoscuso.
Anche a La Maddalena, da questa mattina, diversi sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale per la caduta di cornicioni, tegole e anche alcune persiane. Per fortuna, non si registrano danni alle persone. Sll’Iaola, i venti sono molto forti da Nordovest, Maestrale, oltre i 40 Km/h e il mare sulle Bocche di Bonifacio è molto mosso, con una temperatura che oscilla tra i 7° e 9°C.
.
.
.
Commento all'articolo