
Torna il Maltempo

Attenzione ai bollettini!
.
METEO – NUOVO MALTEMPO ALLE PORTE – Da oggi martedì 27 ottobre una Vortice ciclonico dal Golfo di Biscaglia si incamminerà verso il mar Ligure e lo raggiungerà nella serata con piogge intense proprio in Liguria e a Genova.
Dalla sera di Martedì 27 ed entro Mercoledì 28 le piogge si estenderanno a tutto il Nordovest, con maltempo anche a Milano, e gran parte del Piemonte. Piogge diffuse anche in Sardegna dal pomeriggio. In nottata peggiora anche su Toscana e Lazio.
MASSIMA ATTENZIONE AL NORDOVEST – Peggioramento intenso tra il 27 e il 29 ottobre su Liguria, Piemonte e Lombardia con temporali e possibili alluvioni sin dalla sera di Martedì sulla Liguria, Alpi e Prealpi piemontesi e lombarde e poi maltempo sul Milanese. Attenzione alla QUOTA NEVE che, inizialmente a 2000 m, scenderà gradualmente fino a 1700 m tra Martedì sera e Giovedì 30, a partire dal Piemonte e Valle d’Aosta.
ALLERTA METEO LIGURIA E GENOVA – Come si vede sempre dalla mappa ZEUS riportata di seguito, riferita alla giornata di Martedì, tanta pioggia in poche ore cadrà a ridosso della città di Genova: più di 80mm in poche ore, quindi con concreto rischio nubifragi.
ALLERTA in LOMBARDIA e successivamente da Mercoledì di nuovo al nordovest. Piogge moderate o localmente forti anche al Nordest, tra la notte di mercoledì e la giornata di giovedì.
Nelle mappe elaborate dal modello numerico ETA-ZEUS 2015 (Mesinger, Ristic, Sanò et al., 1999-2015) vengono indicate con colori del viola le precipitazioni in mm, cumulate nelle 6 ore in esame. Ricordiamo che 1 mm di pioggia corrisponde a 1 litro su metro quadro.
ALLERTA ANCHE SULLE REGIONI MERIDIONALI E A ROMA GIOVEDI’ 29 – La bassa pressione si porterà, nei giorni successivi, verso le regioni centrali e successivamente verso il sud: anche in questo caso sono previsti nubifragi e piogge di forte intensità.
.
LA MADDALENA – Precipitazioni isolate anche a carattere di rovescio con cumulati deboli. Temperature nelle media. Venti deboli. Mari calmi. Nessun altro fenomeno da segnale.
.
.
.
.
.
.
.
.