Caricamento in corso

Ucraina. La cronaca in diretta della giornata. Si continua a combattere

.

(ANSA – 16.30) Sesto giorno di guerra fra Russia e Ucraina, con l’armata russa che ha intensificato i bombardamenti su Kiev, Kharkiv e su altre città. Colpita anche Mariupol, rimasta senza elettricità dopo gli attacchi delle truppe russe. Una colonna di mezzi militari russi, lunga 60 chilometri, è entrata nella capitale ucraina dove si teme l’assedio. I colloqui partiti ieri tra Mosca e Kiev non hanno prodotto neanche un momentaneo cessate il fuoco. Le forze armate russe hanno colpito la Torre della Tv di Kiev. I canali televisivi del Paese hanno smesso di trasmettere pochi minuti fa. Lo rende noto su Twitter il media locale The Kyiv Independent.

16.04 – Sul campo si continua a combattere: l’esplosione che è stata avvertita a Kiev, riguarda l’abbattimento delle torri ripetitori delle Televisioni Ucraine. Lo riferisce il quotidiano Kyiv Independent. Le sirene d’allarme per il raid aereo sono suonate un minuto dopo, ricordando ai cittadini di dirigersi al rifugio più vicino.

14.22 E’ in corso il trasferimento da Kiev a Leopoli dell’Ambasciata d’Italia per continuare a svolgere le proprie funzioni, così come altre ambasciate già trasferitesi, che erano presenti a Kiev. Lo fa sapere la Farnesina.

14.13 L’esercito russo ha invitato tutti i cittadini della regione di Kiev che abitano vicino a ripetitori di telecomunicazioni a lasciare le loro case. Lo riferisce l’agenzia di stampa Tass.

13.32 Il secondo round di colloqui russo-ucraini si terrà domani, 2 marzoLo riferisce la Tass che cita i media ucraini. (Notizia non confermata)

12.52 “Siamo sotto i bombardamenti, sotto l’attacco dei missili, è stata una mattinata tragica questa. Stiamo dando la nostra vita per la libertà“. Lo ha detto il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky parlando, in videocollegamento, alla plenaria straordinaria del Parlamento Ue.

12.44 L’Eurocamera riconosce “la prospettiva europea dell’Ucraina. Come afferma chiaramente la nostra risoluzione, accogliamo con favore la richiesta dell’Ucraina per lo status di candidato e lavoreremo per raggiungere tale obiettivo. Dobbiamo affrontare il futuro insieme“. Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, rivolgendosi al capo di Stato ucraino, Volodymyr Zelensky, durante il dibattito sull’invasione russa in Ucraina alla plenaria straordinaria dell’Eurocamera

11.58 Media, truppe bielorusse attraversano confine con Ucraina

11.57 Difendere la capitale Kiev rappresenta la “priorità” per l’Ucraina. Lo afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky

11.56 Monsignor Shevchuk, colpito reparto di maternità vicino Kiev

11.48 Zelensky, colpire Kharkiv è azione di uno stato terrorista

11.38 Cremlino, nessun colloquio programmato Putin-Zelensky

11.37 Nato, non invieremo truppe o aerei in Ucraina

11.36 Johnson, Occidente aumenterà sanzioni a Russia finchè serve

11.34 Cremlino, troppo presto per valutazione dei negoziati

11.30 Nato: ‘Non cerchiamo il conflitto, Putin fermi la guerra’

11.13 Lavrov, inaccettabili le armi nucleari Usa in Europa

11.12 Il regime di Kiev cospira per sviluppare il suo arsenale atomico, è una minaccia alla sicurezza internazionale. Lo ha detto il ministro russo degli Esteri Serghei Lavrov.

11.12 Sono oltre 660 mila i rifugiati che hanno lasciato l’Ucraina in questi primi 6 giorni di guerra. Lo riferiscono le Naziono Unite.

11.00 Molte delegazioni, tra cui l’Ucraina e diversi Paesi occidentali, hanno boicottato l’intervento di Sergei Lavrov stamane alla Conferenza sul disarmo a Ginevra lasciando la sala. I diplomatici si sono alzati e hanno abbandonato la stanza quando è comparso il videomessaggio preregistrato del ministro, in segno di protesta contro l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca. Lavrov ha annullato la sua partecipazione in presenza adducendo “sanzioni anti-russe” che gli vietano di sorvolare l’Unione europea.

10.49 La Russia proseguirà l’offensiva dell’Ucraina fino al raggiungimento di “tutti gli obiettivi”: lo ha detto il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu.

10.10 Sono iniziate in Aula al Senato le comunicazioni del Presidente Draghi all’Assemblea sugli sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina: le comunicazioni, la replica e le dichiarazioni di voto avranno luogo con trasmissione diretta televisiva anche su RaiUno. Il presidente, accolto da un applauso, ha preso a parola.

9.49 La Bielorussia non prenderà parte ad operazioni di combattimento in Ucraina. Lo ha affermato il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, secondo quanto riferisce l’agenzia Tass citando l’agenzia bielorussa Belta. Lukashenko ha detto che la Russia ha iniziato le operazioni in Ucraina perché non gli era stata lasciata altra scelta. Minsk, ha aggiunto il leader bielorusso, è pronta a negoziare con chiunque al momento nell’interesse della pace nella regione.

9.47 Ai connazionali ancora presenti nella capitale Ucraina e dintorni è raccomandato di utilizzare i mezzi tuttora disponibili, inclusi i treni, per lasciare Kiev, negli orari in cui non c’è il coprifuoco. Si raccomanda la massima cautela”. Lo scrive la Farnesina in un aggiornamento sulla sicurezza in Ucraina sul sito Viaggiare Sicuri.

9.49 Il rublo recupera terreno sui mercati valutari e si riporta sotto quota 100 con il dollaro. A Londra la valuta di Mosca si apprezza del 4,2% e scambia a 99,5 con il biglietto verde.

9.11 Avvio incerto per le principali Borse europee mentre gli investitori monitorano gli sviluppi della guerra in Ucraina. A Londra il Ftse 100 sale dello 0,1% a 7.467 punti, a Parigi il Cac 40 cede lo 0,21% a 6.645 punti mentre a Francoforte il Dax arretra dello 0,39% a 14.404 punti.

8.35 A Kiev suonano le sirene dell’allarme bomba, dopo una notte relativamente tranquilla rispetto ai giorni scorsi.

8.31 La città ucraina di Kharkiv è nuovamente sotto attacco questa mattina, riferiscono media locali. Immagini televisive, rilanciate sui social media, mostrano una forte esplosione dopo quello che potrebbe essere un missile o una bomba detonata presso un edificio che la testata ‘Kyiv Independent’ identifica come la sede del governo regionale.

8.10 S&P ha tagliato il rating di quattro banche russe: si tratta delle controllate in Russia dell’austriaca Raiffeisenbank e di Unicredit, oltre che delle russe Gazprombank e Alfa-Bank. Il rating, riporta Bloomberg, è stato messo sotto osservazione con implicazioni negative in quanto le banche devono affrontare accresciuti rischi geopolitici ed economici. “A nostro avviso l’escalation della tensione tra Russia e Ucraina, le operazioni russe in Ucraina e l’ampiamento delle sanzioni contro la Russia potrebbero portare a condizioni che alla fine destabilizzeranno l’economia russa e il sistema finanziario”.

06.50 Forze russe alle porte di Kherson (sud)

06.05 Base militare in fiamme vicino a Kiev

03.09 Il World Rugby sospende la Russia

01.54 Cnn, colonna di 60 km di mezzi russi verso Kiev

00.34 Ue, chiediamo alla Russia ritiro immediato delle truppe

.

.

.